Scheda

GROTTA DEI CANNELLI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    97

    Catasto storico della Venezia Giulia

    3137

Dati generali

    Località

    PROSECCO

    Comune

    SGONICO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11052

    Coordinate WGS84

    LON:13.73579 - LAT:45.71787

    Coordinate GB

    X:2421623 - Y:5063505

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    2000m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    225m

    Quota piano utilizzabile

    50m

    Concrezionamento

    0

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    non accessibile (proprietà privata)

Ingressi

    Stato attuale

    non accessibile

    Quota - Esposizione

    0 -

    pozzo

    No

    superificie esterna

    No

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1913-14

    autore

    Raffaello Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    1 frammento di terra sigillata

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Le uniche notizie su questo intervento sono fornite da Degrassi (1929, p. 164): "il Battaglia trovò un frammento di terra sigillata, dello stesso tipo di quelli venuti in luce nella Grotta delle Porte di Ferro".

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1925-26

    autore

    Attilio Degrassi

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    settore

    saggio di scavo nella grotta e nella dolina antistante

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    anni 1940

    autore

    ?

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    età romana?

Materiali

    antropologici

    ossa ricoperte di calcite

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Gherlizza, Halupca 1988; Archivio Storico Catasto Regionale Grotte

    note

    L'attribuzione cronologica delle ossa, rinvenute in una diramazione laterale della grotta, si basa sul fatto che nella grotta sarebbero stati trovati soltanto materiali di età romana.