Scheda

GROTTA PRIAMO

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    947

    Catasto storico della Venezia Giulia

    3869

Dati generali

    Località

    PROSECCO

    Comune

    TRIESTE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11052

    Coordinate WGS84

    LON:13.72063 - LAT:45.71437

    Coordinate GB

    X:2420435 - Y:5063128

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    parete

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    boschivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    780m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    239m

    Quota piano utilizzabile

    67m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    247 - E

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    4m x 6m

    morfologia

    altopiano

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    95m²

    superficie luce

    90m²

    superficie calpestabile

    67m²

    acclività

    bassa (15-30°)

    dislivello

    8

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    21m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    boschivo

Archeologia

Scavi

    data

    1943

    autore

    Luciano Saverio Medeot

    cronologia

    preistoria?

Materiali

    antropologici

    1 scheletro

    situazione dei materiali

    conservata la mandibola, disperse le restanti ossa

    bibliografia

    Archivio Storico Catasto Regionale Grotte; Carpani 1998-99

    note

    Da una lettera di Medeot datata 1954 - conservata presso l'Archivio Storico del Catasto Regionale Grotte - risulta che nel corso di lavori di adattamento della cavità a scopi militari durante la II Guerra Mondiale fu rinvenuto uno scheletro con accanto "alcuni cocci di fattura assai primitiva e molto inferiore alle consimili neolitiche …" (Carpani 1998-99, p. 240-41).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia?

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste