Scheda

CAVERNA TRIPOLI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    93

    Catasto storico della Venezia Giulia

    241

Dati generali

    Località

    SANTA CROCE

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11054

    Coordinate WGS84

    LON:13.69213 - LAT:45.74184

    Coordinate GB

    X:2418265 - Y:5066220

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    1247m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    152m

    Quota piano utilizzabile

    218m

    Ampiezza calpestabile

    mediom²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    176 - E

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    4m x 5m

    morfologia

    depressione

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    218m²

    superficie luce

    32m²

    superficie calpestabile

    218m²

    acclività

    bassa (15-30°)

    dislivello

    24

    Litologia ingresso

    depositi di crollo

    Lunghezza fondo ingresso

    112m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1895

    autore

    Giovanni Andrea Perko

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    galleria di destra

    cronologia

    ?

Materiali

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

    note

    I saggi di scavo effettuati da Perko non avrebbero dato risultati.

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1897-1909

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    bassa

    Area investigata

    parziale

    settore

    galleria d'accesso

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-età del ferro?

Materiali

    ceramici

    "vasi biconici o a spalla rigonfia con alto collo... fondi piatti, anse a nastro e a linguetta" (Cannarella 1975-77, p. 70); frammenti con motivi geometrici (triangoli e fasci di linee) incisi

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999; Cannarella 1975-77

    note

    Moser avrebbe individuato un deposito con 6 livelli distinti con materiali databili fra neolitico ed età romana. Lo studioso riferisce, tuttavia, di aver trovato soltanto "tracce di età romana", senza descrivere i reperti (Moser 1899, p. 50).

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1910

    autore

    Carlo Marchesetti

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    ?

Materiali

    situazione dei materiali

    dispersi?

    bibliografia

    Durigon 1999; Cannarella 1975-77

    note

    Marchesetti avrebbe individuato materiali non significativi che non descrisse.

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1960

    autore

    Sergio Duda, Marcello Delise

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame?-età del bronzo

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi? a pareti c. cilindriche; 1 boccale? leggermente carenato; scodelle aperte; frammenti di parete di vaso con trattamento della superficie a Besenstrich; 1 bugnetta tondeggiante; 1 ansa a nastro; 1 fondo piatto

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Archivio Sop. Arch. FVG; Danielis 2010-11

    note

    L'attribuzione di questo intervento alla grotta VG 241 è probabile ma non del tutto sicura, dato che la dicitura riportata sugli inventari della Sop. Arch. FVG è "Sirca" (v. note generali).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste