Scheda

GROTTA ANTONIO FEDERICO LINDNER

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    829

    Catasto storico della Venezia Giulia

    3988

Dati generali

    Località

    SAN PELAGIO

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11013

    Coordinate WGS84

    LON:13.67434 - LAT:45.76494

    Coordinate GB

    X: - Y:

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    versante

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    2255m

    Note

    La cavità si apre sul versante settentrionale del solco di Aurisina.

Caratteri interni

    Andamento

    complesso

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    2m

    Ampiezza calpestabile

    460m²

    Concrezionamento

    medio

    Crolli recenti

    Si

    Acqua interna

    gours/pozze pensili

    Uso attuale

    accessibile su richiesta (cancello)

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    179 - NE

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    4m x 2m

    morfologia

    depressione

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    depositi di crollo

    superficie totale

    7600m²

    superficie calpestabile

    6400m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    177

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    825m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1959-60

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    anfore di produzione africana

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1974

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    base della parete opposta al pozzo di accesso

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico antico-medio

    attribuzione culturale

    neolitico dei vasi a coppa/Vlaska

Materiali

    ceramici

    1 grande frammento di recipiente profondo a pareti convesse e bocca ristretta con bugna, 1 altro simile miniaturistico

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Marzolini, Paparella 1982-86

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1974

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    base del pozzo di accesso

    cronologia

    ?

Materiali

    ceramici

    scarsi manufatti (v. note)

    antropologici

    resti non determinati (v. note)

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Marzolini, Paparella 1982-86

    note

    Marzolini e Paparella scrivono di aver rinvenuto "alcuni frammenti di anfore romane frammisti a pochi resti umani e a poca ceramica più antica"