Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
413
Località
SISTIANA
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.63871 - LAT:45.77165
Coordinate GB
X:2414165 - Y:5069615
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
Planimetria
ostruita/distrutta
Quota fondo
0m
Crolli recenti
No
Stato attuale
non rintracciabile
data
1894
autore
Carlo Marchesetti, Giuseppe Marinitsch
Tipologia di investigazione
Recupero
Area investigata
parziale
cronologia
preistoria
periodo
?
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Montagnari Kokelj c.s.; Cannarella 1975-77
note
Marchesetti rinvenne all'interno della grotta materiali definiti genericamente preistorici e all'esterno, sotto un riparo di roccia che in seguito prese il suo nome, una sepoltura con uno scheletro in posizione supina di epoca non determinata.
data
1963
autore
Università Popolare di Trieste
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
trincee A e B
strato
cronologia
protostoria, età romana
ceramici
manufatti non determinati
metallici
1 punta di freccia e altri manufatti non determinati
paleontologici
resti non determinati
situazione dei materiali
dispersi?
bibliografia
Carpani 1998-99; Cannarella 1975-77
note
Secondo Cannarella, che diresse lo scavo nell'ambito di un corso di preistoria tenuto presso l'Università Popolare di Trieste, il deposito archeologico in situ, con numerosi materiali dell'età del ferro, fu raggiunto alla profondità di quasi 2 m, ma non fu indagato oltre a causa del continuo scarico di rifiuti. Dal diario di scavo depositato presso la Soprintendenza, consultato da Carpani, si ricava che le due trincee aperte da Cannarella intercettarono un precedente intervento di Redivo, gli esiti del quale non sono noti: forse anche per questo motivo materiali protostorici, romani e di epoca non determinata furono rinvenuti frammisti a varie profondità .