Scheda

ANTRO DI BAGNOLI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    76

    Catasto storico della Venezia Giulia

    105

Dati generali

    Località

    VAL ROSANDRA

    Comune

    SAN DORLIGO DELLA VALLE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    110153

    Coordinate WGS84

    LON:13.85978 - LAT:45.61251

    Coordinate GB

    X:2431103 - Y:5051655

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    valle

    Geomorfologia

    piede versante

    Litologia

    roccia affiorante

    Idrogeologia

    sorgentem

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    4700m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    10m

    Quota piano utilizzabile

    62m

    Ampiezza calpestabile

    12m²

    Crolli recenti

    No

    Acqua interna

    corso d'acqua

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    62 - NW

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    0.5m x 3m

    morfologia

    piede di parete

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    266m²

    superficie luce

    12m²

    superficie calpestabile

    12m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    52

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    145m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia

Scavi

    data

    1963

    autore

    ?

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    età romana

    periodo

    inizio I sec. a.C.- primo quarto II sec. d.C.

Materiali

    metallici

    30 assi in bronzo

    interpretazione

    La tipologia della grotta (cavità con risorgiva) e la presenza delle monete potrebbero far pensare ad un luogo di culto. Le monete potrebbero, inoltre, costituire un elemento di datazione dell'acquedotto che attraversava la zona di Bagnoli in età romana.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Callegher 2010; Durigon 1999; Flego, Zupancic 1987, 1991

    note

    Le monete furono recuperate nel 1963 in seguito ad un nubifragio che provocò la piena del torrente Rosandra, furono conservate presso privati e verosimilmente solo in parte consegnate alla Soprintendenza. Rintracciate e studiate da Flego e Zupancic nel 1986, più recentemente sono state prese in esame da Callegher.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste