Scheda

CAVERNA A NW DI GABROVIZZA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    720

    Catasto storico della Venezia Giulia

    3890

Dati generali

    Località

    SGONICO

    Comune

    SGONICO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11051

    Coordinate WGS84

    LON:13.72193 - LAT:45.73345

    Coordinate GB

    X:2420540 - Y:5065230

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    2390m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    211m

    Quota piano utilizzabile

    11m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Acqua interna

    La cavità si apre in un terreno privato.

    Uso attuale

    non accessibile (proprietà privata)

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    219 - W

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    5m x 3m

    morfologia

    fondo dolina asimmetrica

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    depositi di crollo

    superficie totale

    47m²

    superficie luce

    47m²

    superficie calpestabile

    11m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    8

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    12m

    evoluzione

    parzialmente ostruito

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:15 m

    asse minore:10 m

    diametro orlo (max):15 m

    diametro fondo (min):8 m

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1976-77

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    strato

    livello C

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-bronzo antico

Materiali

    ceramici

    2 coppe su piede con decorazione complessa; recipienti profondi a collo; scodelle

    litici

    1 ciottolo piatto forato

    paleontologici

    resti di animali non determinati; molluschi

    osso/corno

    1 punteruolo in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1978-81

    note

    Nei livelli sottostanti E-F, separati dal livello sterile D, furono rinvenuti pochi frammenti di ceramica, fra cui 1 fusaiola piatta, 1 canino forato di cane, resti di fauna e molluschi; la datazione potrebbe non discostarsi da quella proposta per i materiali dello strato C.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1976-77

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    strato

    livello B

    cronologia

    protostoria

    periodo

    età del bronzo-età del ferro

    attribuzione culturale

    castellieri

Materiali

    ceramici

    1 ansa a largo nastro leggermente insellato; un paio di orli di recipienti non determinabili

    paleontologici

    resti prevalentemente di caprovini; molluschi

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1978-81

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1976-77

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    strato

    livello A

    cronologia

    medioevo

    periodo

    VI - VII sec. d.C.

Materiali

    ceramici

    4 olle in ceramica grezza, di cui 1 con fascia modanata e 1 con motivo ondulato inciso sulla spalla (rinvenuto nella parte superiore della formazione A), 1 a orlo estroflesso

    metallici

    1 coltello con lama in ferro; 1 fibbia in bronzo a "D" con ardiglione mobile (parte inferiore della formazione A)

    antropologici

    resti di 1 individuo femminile inumato di età adulto-giovane

    osso/corno

    1 pettine in osso a doppia fila di denti (parte inferiore della formazione A)

    interpretazione

    I resti umani, gli oggetti in metallo e il pettine in osso sono attribuibili ad una sepoltura sconvolta riferibile a popolazioni autoctone.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Bin 2001-02; Marzolini 1978-81

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste