Scheda

GROTTA BAC

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    64

    Catasto storico della Venezia Giulia

    49

Dati generali

    Località

    BASOVIZZA

    Comune

    TRIESTE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    110154

    Coordinate WGS84

    LON:13.87084 - LAT:45.63532

    Coordinate GB

    X:2432000 - Y:5054173

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    fondo dolina asimmetrica

    Litologia

    copertura

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Dolina

    asse maggiore:15m

    asse minore:10m

    diametro orlo (max):15m

    diametro fondo (min):10m

    Distanza mare

    6100m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    384m

    Quota piano utilizzabile

    1250m

    Ampiezza calpestabile

    mediom²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    394 -

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    2m x 1.5m

    morfologia

    altopiano

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso subaffiorante

    superficie totale

    1250m²

    superficie luce

    800m²

    superficie calpestabile

    1250m²

    acclività

    alta (> 45°)

    dislivello

    10

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    130m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1883-84, 1894

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    ?

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    bibliografia

    Durigon 1999; Leben 1967; Moser 1899

    note

    Moser avrebbe attribuito i materiali all'età romana, Durigon accetta questa attribuzione, mentre secondo Leben si tratterebbe di reperti preistorici.

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    pre 1975-77

    autore

    ?

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    medioevo

Materiali

    ceramici

    fondo di 1 vaso

    interpretazione

    Il vaso fu trovato concrezionato su una stalagmite spezzata, dato che ha suggerito un possibile utilizzo del recipiente per la raccolta delle acque di stillicidio.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1985

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    vasellame in ceramica grezza; vari frammenti appartenenti per la maggior parte ad 1 olla di ceramica grezza (I sec. a.C.- I d.C.)

    interpretazione

    Vasi frammentati sia romani che medioevali furono rinvenuti in corrispondenza di 2 bacini naturali: questo dato ha suggerito l'ipotesi che i vasi fossero stati utilizzati per la raccolta delle acque di stillicidio.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999; Carosi, Radacich 1993

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1985

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    medioevo

    periodo

    XV sec. d.C.

Materiali

    ceramici

    olle di diversa tipologia e 1 fondo di pentola?

    interpretazione

    Vasi frammentati sia romani che medioevali furono rinvenuti in corrispondenza di 2 bacini naturali: questo dato ha suggerito l'ipotesi che i vasi fossero stati utilizzati per la raccolta delle acque di stillicidio.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Bin 2001-02; Carosi, Radacich 1993

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste