Scheda

GROTTA SERGIO ANDREOLOTTI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    6072

    Catasto storico della Venezia Giulia

    6072

Dati generali

    Località

    MONRUPINO

    Comune

    MONRUPINO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11062

    Coordinate WGS84

    LON:13.79891 - LAT:45.70863

    Coordinate GB

    X:2426499 - Y:5062400

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    4700m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    298m

    Quota piano utilizzabile

    20m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    304 -

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    2m x 0.5m

    morfologia

    altopiano

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    20m²

    superficie luce

    6m²

    superficie calpestabile

    20m²

    acclività

    alta (> 45°)

    dislivello

    6

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    17m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia

Scavi

    data

    1997

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    parziale

    settore

    ambiente di fondo e cono detritico

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    ?

Materiali

    ceramici

    1 fondo di vaso e manufatti non determinati

    metallici

    1 oggetto di rame? a forma di punta di freccia con 3 fori

    paleontologici

    numerosi ossi, alcuni dei più grandi fossilizzati

    situazione dei materiali

    conservati?

    bibliografia

    www.catastogrotte.it

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste