Scheda

GROTTA DELLE PORTE DI FERRO

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    504

    Catasto storico della Venezia Giulia

    3027

Dati generali

    Località

    VAL ROSANDRA

    Comune

    SAN DORLIGO DELLA VALLE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    110152

    Coordinate WGS84

    LON:13.88385 - LAT:45.61823

    Coordinate GB

    X: - Y:

    Acquisizione coordinate

    GPS

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    valle

    Geomorfologia

    versante

    Litologia

    roccia affiorante

    Idrogeologia

    torrentem

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    media (30-45°)

    Riparo

    Distanza mare

    6500m

    Note

    il torrente scorre 230 m circa più in basso

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    397m

    Quota piano utilizzabile

    405m

    Ampiezza calpestabile

    36m²

    Concrezionamento

    scarso/assente

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    405 - SW

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    2m x 2m

    morfologia

    parete

    superificie esterna

    No

    superficie totale

    45m²

    superficie luce

    32m²

    superficie calpestabile

    36m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    8

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    28m

    evoluzione

    libero

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1913-14, 1928

    autore

    Raffaello Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    non determinata

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico - bronzo finale-primo ferro

Materiali

    ceramici

    olle globulari sia con prese/anse che con cordoni lisci ondulati; 1 tazza con ansa a nastro tra collo e spalla; scodelle a profilo troncoconico/convesso con bordo ispessito verso l'interno; 1 scodella con accenno di lobo sopraelevato

    litici

    1 lama d'ascia in pietra levigata (eclogite)

    interpretazione

    In base a vari elementi - la particolare posizione della grotta; un adattamento dell'ingresso destinato verosimilmente alla sistemazione di una porta, i cui cardini sarebbero stati fissati nei 4 incavi scavati nella roccia tuttora visibili; le caratteristiche dei materiali rinvenuti nel sito e nell'area circostante - è probabile che la grotta abbia svolto una funzione di controllo dell'accesso alla valle sottostante fin dalla preistoria, e di postazione militare di vedetta in epoca tardo-antica.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Betic 2006-07

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova

    indirizzo deposito

    Via Orto Botanico 15, Padova

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1913-14

    autore

    Raffaello Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    parte iniziale della grotta

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    anfore; piatti in terra sigillata

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Fra i rinvenimenti "un frammento di vaso lavorato a mano, che sembra segnare il trapasso dalla ceramica romana a quella del tipo Burgwall" (Degrassi 1929, p. 164) e frammenti di vetro opalizzati.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova

    indirizzo deposito

    Via Orto Botanico 15, Padova

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1913-14, 1928

    autore

    Raffaello Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    medioevo

Materiali

    ceramici

    "cocci coperti da una vernice color giallo scuro di epoca medievale, probabilmente invetriata" (Degrassi 1929, p. 6)

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Bin 2001-02

    note

    Bin ha avuto conferma, tramite comunicazione orale di Faraone, della presenza di ceramica medievale nella grotta.

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    anni 1960

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    inghiottitoio sul fondo della caverna

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico - età del ferro

Materiali

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Gherlizza, Halupca 1988

    note

    I materiali rinvenuti vengono attribuiti cronologicamente ma non descritti da Gherlizza e Halupca, e sono verosimilmente rimasti inediti.