Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
2435
Località
MONRUPINO
Comune
TRIESTE
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.79725 - LAT:45.70339
Coordinate GB
X:2426378 - Y:5061819
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
4300m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
280m
Quota piano utilizzabile
60m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
280 - SE
pozzo
No
Larghezza x Altezza
6m x 10m
morfologia
fianco dolina
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
depositi di crollo
superficie totale
60m²
superficie luce
60m²
superficie calpestabile
60m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
0
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
27m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
Dolina
asse maggiore: m
asse minore: m
diametro orlo (max):65 m
diametro fondo (min):10 m
data
1898
autore
Karl Moser
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria
periodo
neolitico
bibliografia
Cannarella 1975-77; Moser 1899
note
La grotta compare con un'altra denominazione - Zboulouca, Höhle bei der Bahnstation Obcina - nell'elenco delle cavità visitate, con indicazione dell'anno dell'indagine e della datazione presunta dei materiali raccolti (Moser 1899, p. 117).
data
1959
autore
Vinicio Calza
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
bibliografia
Cannarella 1975-77
note
Lo scavo di Calza avrebbe raggiunto la profondità di quasi 2 metri, senza portare alla luce materiali archeologici.