Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
2433
Località
MONRUPINO
Comune
MONRUPINO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.81724 - LAT:45.70751
Coordinate GB
X:2427948 - Y:5062248
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
6000m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
315m
Quota piano utilizzabile
250m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Acqua interna
Manca il rilievo della planimetria.
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
328 -
pozzo
No
Larghezza x Altezza
8m x 8m
morfologia
altopiano
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
250m²
superficie luce
140m²
superficie calpestabile
250m²
acclività
media (30-45°)
dislivello
13
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
59m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1925
autore
Raffaello Battaglia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
settore
"scasso ... presso la svolta del corridoio"
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
età del rame-inizi età del ferro
ceramici
recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale, in taluni casi a orlo estroflesso; 1 ciotola/tazza a profilo inflesso schiacciato e ansa a nastro con lati concavi impostata fra orlo e spalla; 1 presa a linguetta
litici
"un ciottolo naturale di calcare patinato"
paleontologici
"Fra gli avanzi di pasto sono identificabili ossa di capra, bove e maiale"
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Betic 2006-07; Battaglia 1927
note
Battaglia incluse la grotta a Sud del monte Orsario (ossia la grotta dei Ciclami) fra le "caverne neolitiche del Carso", ma la tipologia delle ceramiche sembrerebbe indicare piuttosto fasi post-neolitiche, forse fino agli inizi dell'età del ferro (v. Betic 2006-07, p. 59-60).
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1959-62
autore
Franco Legnani, Francesco Stradi
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
2 trincee
settore
"settore di scavo molto ridotto" (Cannarella 1984, p. 14)
strato
taglio 9
cronologia
preistoria
periodo
mesolitico
litici
"industria litica composta prevalentemente da piccoli grattatoi su calotta e da raschiatoi, presenti alcune schegge con intaccatura ed una lametta a dorso abbattuto"
paleontologici
"resti di cervo, capriolo, cinghiale, tasso, micro mammiferi e numerose chiocciole. Scarsi resti di molluschi marini, presenti tre esemplari, perforati intenzionalmente, di columbella rustica"
bibliografia
Legnani, Stradi 1963
note
Il livello mesolitico non sarebbe stato ulteriormente indagato nelle successive campagne di scavo (1963-65): l'unica documentazione - anche grafica (Legnani, Stradi 1963, p. 37, fig. 4) - rimane, quindi, quella edita da Legnani e Stradi.
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 8
cronologia
preistoria
periodo
neolitico antico-medio
attribuzione culturale
neolitico dei vasi a coppa/Vlaska
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice, con decorazione incisa anche complessa e talora anche con tacche sull'orlo; 1 recipiente probabilmente profondo a pareti cilindriche; 3 recipienti forse profondi con orlo estroflesso; 1 boccale a corpo convesso decorato con costolature verticali parallele che partono dall'orlo, attacchi di ansa a nastro; 1 bicchiere a pareti verticali; numerose scodelle a profilo troncoconico/convesso, 1 scodella a profilo convesso con orlo distinto con decorazione complessa a graffito, 1 scodella aperta a pareti concave; 4 piatti carenati; 6 grandi scodelle carenate; 1 piede di rhyton; altri recipienti; prese e anse: numerose bugne tondeggianti, singole e doppie, bugne forate, 3 anse a nastro; numerosi fondi su piede cavo e alcuni piani; frammenti decorati
litici
1 bulino, 3 grattatoi, 1 becco, 2 raschiatoi, 9 lamelle e lame ritoccate, 12 lamelle non ritoccate e 5 schegge: tutti i manufatti sono in selce non locale
osso/corno
5 punteruoli su osso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
note
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 7
cronologia
preistoria
periodo
neolitico tardo
ceramici
4 recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice; recipienti profondi a profilo inflesso; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale; recipienti profondi a collo; 1 recipiente profondo a pareti convesse con breve collo inclinato verso l'interno, nettamente separato dalla spalla; 1 bicchiere troncoconico; 2 tazze a profilo inflesso; 1 scodella a profilo circa troncoconico piuttosto aperto con orlo leggermente ispessito all'interno; 1 grande scodella carenata; 1 scodella a bocca quadrata e frammenti di orlo di un secondo recipiente a bocca quadrata ma di forma non determinabile
litici
2 grattatoi, 1 becco, 1 punta peduncolata foliata, 1 raschiatoio, 3 lame ritoccate e 8 lamelle non ritoccate: tutti i manufatti sono in selce non locale
osso/corno
4 punteruoli su osso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 6
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-bronzo antico
ceramici
2 recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale: senza decorazione, con impressioni in sequenza lineare al passaggio spalla-collo; recipienti profondi a collo; recipienti profondi con orlo estroflesso; scodelle: almeno 3 a profilo convesso, 1 ca. troncoconico; anse: a nastro, 1 subcutanea, 1 piccola bugna tondeggiante; 1 fondo piano leggermente incavato con tracce di impressioni/spalmature sulla parete; 1 fusaiola piatta
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
note
Alcuni dei frammenti di vasi probabilmente profondi con orlo estroflesso potrebbero essere inquadrabili fra bronzo tardo e inizi ferro.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 5
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-bronzo antico
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale: senza decorazione, con impressioni in sequenza lineare sotto l'orlo e al passaggio spalla-collo, con cordone plastico impresso subito sotto l'orlo anche con impressioni, con leggero ispessimento passante a cordone sotto l'orlo, in 1 caso decorato con doppia sequenza di impressioni; recipienti profondi a collo, ansa a nastro fra collo e spalla; recipienti profondi a collo e orlo svasato, non decorati o con decorazione complessa; recipienti profondi con orlo estroflesso; scodelle a profilo per lo più emisferico, in 1 caso leggermente inflesso; altre forme aperte: coppa su piede "tipo Lubiana"; anse per lo più a nastro; fondi piatti; frammenti di vasi diversi, di dimensioni molto ridotte con decorazione complessa resa con varie tecniche (rotella?, punzone, impressioni)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
note
Alcuni dei frammenti di vasi probabilmente profondi con orlo estroflesso potrebbero essere inquadrabili fra bronzo tardo e inizi ferro.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 4
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-bronzo antico
ceramici
recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale senza decorazione, con decorazione a impressioni/tacche in sequenza lineare sull'orlo, subito sotto o al passaggio collo-spalla, con leggero ispessimento passante a cordone - senza e con impressioni - sotto l'orlo, con cordone plastico impresso sotto l'orlo (quest'ultimo talora anche con impressioni); recipienti profondi a collo, anche con ansa a nastro fra collo e spalla e in 1 caso con decorazione complessa a rotella? e punzone; recipienti profondi a collo e orlo svasato non decorati o con decorazione complessa; recipienti profondi con orlo estroflesso; boccali; scodelle a profilo per lo più emisferico, in alcuni casi con bordo ispessito e obliquo all'interno anche decorato; altre forme aperte: coppa su piede "tipo Lubiana"; altri recipienti: ollette; anse e prese: a nastro, ad anello, 1 modellata a costolature verticali, varie prese ellittiche, 2 bugne coniche non forate; fondi piani, 2 con decorazione complessa a solcature e impressioni; numerosi frammenti di parete con cordoni plastici impressi ad andamento orizzontale
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
note
Alcuni dei frammenti di vasi probabilmente profondi con orlo estroflesso potrebbero essere inquadrabili fra bronzo tardo e inizi ferro.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 4-3
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-bronzo antico
ceramici
recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale senza decorazione, con decorazione a impressioni/tacche in sequenza lineare sull'orlo, subito sotto o al passaggio collo-spalla, con leggero ispessimento passante a cordone - senza e con impressioni - sotto l'orlo, con cordone plastico impresso sotto l'orlo (quest'ultimo talora anche con impressioni); recipienti profondi a collo, anche con ansa a nastro fra collo e spalla; recipienti profondi a collo e orlo svasato; recipienti profondi con orlo estroflesso; scodelle; anse a nastro; 2 bugne coniche abbinate non forate e 1 bugna forata; fondi piani; frammenti decorati: 2 con cordoni plastici impressi ad andamento orizzontale, 1 con cordoni plastici lisci approssimativamente paralleli
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 3
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-bronzo antico
ceramici
1 recipiente profondo a pareti cilindriche; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale senza decorazione, con decorazione a impressioni/tacche sull'orlo, con leggero ispessimento passante a cordone sotto l'orlo; 1 recipiente profondo a collo con ansa a nastro fra collo e spalla; recipienti profondi a collo e orlo svasato con ansa a nastro fra collo e spalla; recipienti profondi con orlo estroflesso; 4 tazze a profilo inflesso schiacciato e ansa a nastro con lati concavi impostata fra orlo e spalla; scodelle/scodelloni: vari esemplari a profilo per lo più emisferico, taluni con presa digitata; anse di varia tipologia, prese anche digitate; fondi piani; frammenti variamente decorati
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 2
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
età del bronzo-età del ferro?
ceramici
1 recipiente profondo a collo e orlo svasato; boccali: in 2 casi a parete pressoché cilindrica e in 1 leggermente inflessa; tazze, fra cui 2 a profilo circa emisferico e orlo/collo distinto svasato e 1 a profilo troncoconico con orlo a T; scodelle di varia tipologia, con forme passanti da scodelle/scodelloni a ciotole; anse e prese di varia tipologia, non numerose; 1 frammento decorato con fascia incisa a zig-zag
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
note
Sono presenti anche singoli materiali probabilmente più antichi.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
taglio 1
cronologia
protostoria
periodo
età del bronzo-età del ferro
ceramici
1 recipiente profondo a collo; 1 recipiente profondo a collo e orlo svasato; 4 recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 scodella/scodellone
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1959-65
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
fuori taglio
cronologia
preistoria-protostoria
ceramici
2 recipienti con ansa subcutanea alla massima espansione, 1 a profilo convesso/inflesso, 1 a profilo circa biconico decorato a scanalature verticali; 1 recipiente profondo a profilo circa biconico e collo svasato, con ansa a nastro fra collo e spalla
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1992
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste