Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
2432
Località
MONRUPINO
Comune
MONRUPINO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.82134 - LAT:45.70261
Coordinate GB
X:2428249 - Y:5061695
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
6000m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
308m
Quota piano utilizzabile
200m
Concrezionamento
0
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
324 -
pozzo
No
Larghezza x Altezza
15m x 15m
morfologia
altopiano
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
200m²
superficie calpestabile
200m²
acclività
alta (> 45°)
dislivello
16
Litologia ingresso
roccioso affiorante
Lunghezza fondo ingresso
52m
contesto attuale
arbustivo
data
1949
autore
Gruppo Triestino Speleologi
Tipologia di investigazione
Recupero
Area investigata
parziale
settore
galleria di S-E
cronologia
?
ceramici
manufatti non determinati
litici
"qualche lametta di selce ritoccata" (Cannarella 1975-77, p. 93)
paleontologici
resti non determinati
situazione dei materiali
?
bibliografia
Cannarella 1975-77; Gherlizza, Halupca 1988; Gnesotto 1973
note
Fra i materiali rinvenuti a circa 50 cm dalla superficie, all'interno di lenti biancastre di terreno, era presente anche una tavoletta di argilla (10x5,5 cm) con incisioni, riconosciuta in seguito come un falso. Nel 1926 Battaglia (1927, p. 16) visitò il sito, notando "tracce di antichi scavi" sia all'interno della grotta che nella dolina antistante, e ripromettendosi "di praticare in avvenire un assaggio" che non risulta sia mai stato effettuato.