Scheda

GROTTA DEL BERSAGLIO MILITARE

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    499

    Catasto storico della Venezia Giulia

    1778

Dati generali

    Località

    PROSECCO

    Comune

    TRIESTE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11052

    Coordinate WGS84

    LON:13.72132 - LAT:45.71735

    Coordinate GB

    X:2420492 - Y:5063462

    Acquisizione coordinate

    GPS

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    1060m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    230m

    Quota piano utilizzabile

    485m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    242 -

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    15m x 10m

    morfologia

    altopiano

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    500m²

    superficie luce

    500m²

    superficie calpestabile

    485m²

    acclività

    alta (> 45°)

    dislivello

    12

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    63m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia

Scavi

    data

    1962

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    fondo della grotta

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico - età del ferro

Materiali

    ceramici

    v. note

    litici

    1 lisciatoio di arenaria

    osso/corno

    1 pendaglio forato e 1 fischietto in osso

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

    note

    Lo scavo, rimasto inedito, avrebbe messo in luce un deposito pluristratificato con materiali che secondo Cannarella (1975-77, p. 92) documentano il neolitico ("vasi a fondo cavo"), il tardo neolitico-età del rame ("ceramica a Besenstrich") e l'età del bronzo-età del ferro ("resti della cultura dei castellieri").