Scheda

CAVERNA DELLE TRE QUERCE

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    481

    Catasto storico della Venezia Giulia

    1102

Dati generali

    Località

    MONRUPINO

    Comune

    TRIESTE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11062

    Coordinate WGS84

    LON:13.82081 - LAT:45.70272

    Coordinate GB

    X:2428211 - Y:5061718

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    6000m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    322m

    Quota piano utilizzabile

    113m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    324 - NW

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    5m x 3m

    morfologia

    fondo dolina

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    depositi di riempimento

    superficie totale

    113m²

    superficie luce

    113m²

    superficie calpestabile

    113m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    2

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    15m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore: m

    asse minore: m

    diametro orlo (max):75 m

    diametro fondo (min):30 m

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1908

    autore

    Eugenio Neumann

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    settore

    "angolo rischiarato tra la parete nord e l'accumulo di blocchi che chiude l'entrata" (Battaglia 1927, p. 15)

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    tardo neolitico-età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale; recipienti profondi con orlo estroflesso; frammenti di pareti di vasi decorati con cordoni lisci e digitati

    osso/corno

    "una punta piatta di giavellotto... curiosissime... alcune robuste diafisi di ruminante (cervo)... sembrano aghi da reti" (Battaglia 1926, p. 94)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Betic 2006-07

    note

    I materiali rinvenuti da Neumann confluirono nella Collezione Battaglia e furono editi da Battaglia, in modo sintetico inizialmente - a proposito della ceramica, ad esempio, lo studioso scrive: "Ai vasi grossolani riferisco alcuni cocci di grandi recipienti di impasto rozzissimo, male lavorati e con le pareti scabre, raccolti dal Neumann nella grotta della Tre Querce. Non portano decorazioni" (Battaglia 1926, p. 87) -, più in dettaglio in seguito (Battaglia 1927, p. 8-14).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova

    indirizzo deposito

    Via Orto Botanico 15, Padova

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1926

    autore

    Raffaello Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    settore

    dolina esterna, trincee A-B-C; interno della grotta, buca aperta sotto la parete N (area indagata precedentemente da Moser e da Neumann)

    cronologia

    preistoria, età romana

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati (v. note)

    osso/corno

    "fischietto" in osso

    situazione dei materiali

    dispersi?

    bibliografia

    Betic 2006-07; Battaglia 1927

    note

    Nella trincea B nella dolina "A circa un metro di prof. apparvero dei piccoli cocci dentro al terriccio compatto... qua e là qualche particella di carbone". Nella trincea A "si ebbero soltanto un pezzo di manico romano, due coti di arenaria e tre cocci neolitici". Dal saggio all'interno della grotta emersero "cocci rarissimi e qualche osso rotto, di nessun interesse" (Battaglia 1927, p. 15). Forse a queste indagini, forse ad altre precedenti, si riferisce lo studioso quando scrive: "un secondo esemplare [di fischietto], ancora inedito, ottenuto forando la metà di un metacarpo di pecora o capra, raccolsi pochi mesi orsono nella grotta delle Tre Querce" (Battaglia 1926, p.95).

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1960-68

    autore

    Gruppo Speleologico San Giusto

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    dal centro a sotto parete

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 scodella a profilo convesso schiacciato con ansa ad anello, altre a profilo emisferico/convesso con superficie trattata a stralucido; anse a nastro; frammenti di pareti decorati con cordoni digitati, altri decorati a Boesentrich

    litici

    "alcuni nuclei di selce nera... tre cuspidi di selce chiara ed una cuspide di selce nera... di dimensioni piuttosto modeste... una macina di arenaria recante tracce di ocra; alcune coti di arenaria ed un frammento di considerevoli dimensioni di un'ascia in pietra verde (cloromelanite) con foratura tronco-conica per l'immanicatura" (settore C-D dello scavo) (Tarabochia, Dini 1970, p. 29); 1 lama d'ascia

    metallici

    1 falcetto in ferro

    antropologici

    1 molare e 1 costola (settore C-D dello scavo)

    osso/corno

    ossi lavorati e aghi

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Tarabocchia, Dini 1970

    note

    Le ossa umane e i manufatti trovati nel settore C-D del deposito non sarebbero in giacitura primaria, tuttavia i manufatti sembrerebbero piuttosto omogenei e databili all'età del rame-inizi età del bronzo.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Gruppo Speleologico San Giusto

    indirizzo deposito

    Via Udine 34, Trieste