Scheda

CAVERNA DEGLI STERPI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    480

    Catasto storico della Venezia Giulia

    1101

Dati generali

    Località

    MONRUPINO

    Comune

    MONRUPINO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11062

    Coordinate WGS84

    LON:13.82270 - LAT:45.70317

    Coordinate GB

    X:2428351 - Y:5061760

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    6000m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    314m

    Quota piano utilizzabile

    180m

    Ampiezza calpestabile

    mediom²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    323 - NE

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    5m x 3m

    morfologia

    altopiano

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso subaffiorante

    superficie totale

    180m²

    superficie luce

    70m²

    superficie calpestabile

    180m²

    acclività

    media (30-45°)

    dislivello

    9

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    27m

    evoluzione

    parzialmente ostruito

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1926?

    autore

    Raffaello Battaglia

    cronologia

    ?

Materiali

    bibliografia

    Battaglia 1927

    note

    Battaglia visitò la grotta presumibilmente nel 1926, ma senza fare alcun rinvenimento. In merito scrive: "La caverna venne visitata dal Moser, ma non so con quale risultato. Non è improbabile, tuttavia, che anch'essa contenga tracce della presenza umana, data anche la sua vicinanza alle altre caverne neolitiche della regione" (Battaglia 1927, p. 5).

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1974

    autore

    Centro Studi Carsici

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    parziale

    cronologia

    età romana-medioevo

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Cannarella 1975-77