Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
1096
Località
SANTA CROCE
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.70464 - LAT:45.74739
Coordinate GB
X:2419248 - Y:5066820
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
2380m
Note
La cavità si apre sul versante settentrionale del solco di Aurisina.
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
204m
Quota piano utilizzabile
118m
Ampiezza calpestabile
mediom²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
206 - NE
pozzo
No
Larghezza x Altezza
8m x 2m
morfologia
depressione
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
118m²
superficie luce
74m²
superficie calpestabile
118m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
2
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
26m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1898-99, 1902
autore
Karl Moser, Giovanni Andrea Perko?
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico, età del rame-età del bronzo
attribuzione culturale
neolitico dei vasi a coppa/Vlaska, elementi della Cultura di Lubiana
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti (anche con trattamento a Besenstrich); recipienti profondi a collo diritto e svasato; 1 olletta; scodelle; 1 bicchiere su piede; 1 rhyton; 1 cucchiaio; 1 rocchetto
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Barfield 1997-98; Cannarella 1975-77
Denominazione deposito
Naturhistorisches Museum, Vienna
data
1898
autore
Karl Moser, Giovanni Andrea Perko
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media, ma materiali non distinti per strati
cronologia
età romana
ceramici
anfore di tipologia non nota; resti di presa e serbatoio di 1 lucerna
metallici
oggetti in ferro non determinati
antropologici
resti di 2 individui (v. note)
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Durigon 1999; Cannarella 1975-77; Moser 1903
note
I resti umani e gli oggetti in ferro furono rinvenuti all'interno di due cassette di pietra: le sepolture furono datate inizialmente al neolitico da Moser, all'eneolitico da Battaglia (1926, p. 96), e riattribuite ad epoca romana da Cannarella.
data
pre 1927
autore
Eugenio Neumann
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico, età del rame-età del bronzo
ceramici
1 recipiente profondo a collo e orlo svasato; 1 boccale; 1 scodella con lobo sopraelevato; 1 piede di rython; 2 fusaiole; anse a nastro verticale e prese anche forate
litici
strumenti prevalentemente su lama, 2 punte foliate (1 peduncolata)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Betic 2006-07; Battaglia 1926, 1927
note
Battaglia (1927, p. 2) segnala che i materiali della "grotta del Muschio" furono raccolti da Neumann. In precedenza Battaglia (1926, p. 93) scrive: "Cuspidi peduncolate e pugnaletti di tipo e fattura eneolitica furono raccolte nella grotta del Pettirosso, in quella interessantissima del Muschioâ¦", dove sarebbe stato rinvenuto anche un coltellino di ossidiana.
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1963-68
autore
Renzo de Visentini
Tipologia di investigazione
Recupero
Area investigata
interno grotta: non precisato; esterno: sul margine opposto della dolina
cronologia
?
bibliografia
Cannarella 1975-77
note
Le indagini all'interno della cavità avrebbero messo in luce un deposito, per buona parte sconvolto, ma abbastanza ricco di manufatti peraltro non determinati.
data
anni 1980
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
?
ceramici
frammenti di 1 vaso di tipologia non nota
metallici
2 punte di freccia in ferro
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Marzolini 1982-86
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste