Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
1095
Località
SANTA CROCE
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.70466 - LAT:45.74715
Coordinate GB
X:2419249 - Y:5066794
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
2370m
Note
La cavità si apre sul versante settentrionale del solco di Aurisina.
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
200m
Quota piano utilizzabile
89m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
203 - N
pozzo
No
Larghezza x Altezza
8m x 2m
morfologia
depressione
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
89m²
superficie luce
88m²
superficie calpestabile
89m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
3
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
15m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1965-67
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
cronologia
età romana
ceramici
frammenti di anfore e di "ceramica tardo-imperiale"
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Durigon 1999
note
Gli scavi avrebbero messo in luce una sequenza stratigrafica con materiali databili dal mesolitico alla tarda età romana.
data
pre 1988
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
medioevo
ceramici
1 olla a corpo globulare con orlo a fascia modanata
metallici
2 punte di freccia in ferro
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Bin 2001-02; Marzolini, Paparella 1982-86
note
Secondo Durigon (1999, p. 71) Marzolini e Paparella avrebbero attribuito erroneamente i rinvenimenti avvenuti nella grotta presso Bristie alla grotta Moser, ubicata nella stessa dolina. Bin segue questa lettura dei dati.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste