Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
932
Località
SAN PELAGIO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.70163 - LAT:45.75635
Coordinate GB
X: - Y:
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
2890m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
223m
Quota piano utilizzabile
150m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
240 - NE
pozzo
No
Larghezza x Altezza
5m x 4m
morfologia
depressione
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
150m²
superficie luce
95m²
superficie calpestabile
150m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
17
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
58m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1954-62
autore
Benno Benussi
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
totale
cronologia
preistoria
periodo
mesolitico
litici
industria su selce: 3 bulini, 3 grattatoi, 1 punta a dorso bilaterale, 1 lama a dorso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cannarella 1984
note
I reperti illustrati da Cannarella (1984, fig 2/1-8) sarebbero stati rinvenuti in una sacca fra i massi di crollo nel corso degli scavi di Benussi, che peraltro non ne fa menzione.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1954-62
autore
Benno Benussi
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
totale
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-età del ferro
ceramici
"frammenti di bei vasi a fondo cavo - fra cui il piede di una tazza abbastanza finemente graffita - di vasi a zucca, ed infine qualche coccio di ceramica incisa" (Benussi 1964, p. 11); frammenti decorati a Besenstrich; "materiali del tipo castelliere" (ibidem)
litici
"notevole quantità di schegge di selce lavorata, insieme ai nuclei" (Benussi 1964, p. 11)
osso/corno
"qualche corno di cervo, con evidenti tracce d'uso, probabile percussore intermedio per lavorazione della selce" (Benussi 1964, p. 11)
interpretazione
Benussi avanza l'ipotesi di frequentazioni saltuarie della grotta in tutti i periodi, ma con "qualche stabilità relativa - comunque per periodi brevi - nell'epoca dei castellieri ... per numerosi focolai in sito, a sufficiente alternanza di lenti di carboni e ceneri, e soprattutto per la notevole quantità di schegge di selce lavorata, insieme ai nuclei ed a qualche corno di cervo" (Benussi 1964, p. 11).
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cannarella 1975-77; Benussi 1964
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1954-62
autore
Benno Benussi
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
totale
cronologia
età romana-medioevo
ceramici
20 frammenti di olle in ceramica comune depurata e 10 circa in ceramica grezza (età tardo-antica, altomedievale); anfore, fra cui 1 orlo di produzione spagnola (III-V sec. d.C.); 4 lucerne: 1 a volute (I sec. d.C.), 1 con bollo sul fondo (II-IV sec. d.C.), 2 Firmenlampen (II-IV sec. d.C.)
metallici
7 monete in bronzo (2 datate alla metà del II sec. d.C., 5 al IV sec. d.C.)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Callegher 2010; Durigon 1999
note
All'epoca dello studio di Durigon le monete risultarono irreperibili, ma secondo Callegher (2010, p. 260) è possibile "che questo primo materiale numismatico sia stato confuso con quello della consegna... avvenuta nel febbraio 1993".
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1993
autore
Associazione Alpina Slovena
Tipologia di investigazione
Recupero
Area investigata
parziale
cronologia
età romana
periodo
III-IV sec. d.C.
metallici
65 monete di bronzo e 25 frammenti
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Callegher 2010; Durigon 1999
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste