Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
863
Località
MONTE S. LEONARDO
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.71913 - LAT:45.76426
Coordinate GB
X: - Y:
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
sommitÃ
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
bassa (15-30°)
Riparo
Si
Distanza mare
4485m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
358m
Quota piano utilizzabile
35m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
360 - NW
pozzo
No
Larghezza x Altezza
6m x 4m
morfologia
versante
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
35m²
superficie luce
35m²
superficie calpestabile
35m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
2
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
9m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1963-65
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana, Istituto di Palontologia Umana dell'Università di Pisa
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
alta
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico medio
litici
una cinquantina di strumenti
paleontologici
molti ossi di faune würmiane
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Tozzi 1983; Cannarella 1975-77
note
Secondo Radmilli l'industria della grotta San Leonardo I è simile a quella della grotta Pocala, attribuita al Musteriano (Tozzi 1983, p. 28). Nel 1974 l'Istituto di Geologia dell'Università di Ferrara effettuò un'indagine per raccogliere dati sugli aspetti paleoecologici del deposito.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1963-65
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
cronologia
protostoria
periodo
età del bronzo-età del ferro
attribuzione culturale
castellieri
ceramici
manufatti non determinati
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cannarella 1975-77
note
Pochi resti ceramici tipo castellieri furono raccolti fra i blocchi di crollo e il terriccio nella parte superficiale del deposito.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste