Scheda

CAVERNA A N DI SANTA CROCE

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    460

    Catasto storico della Venezia Giulia

    859

Dati generali

    Località

    SANTA CROCE

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11054

    Coordinate WGS84

    LON:13.69490 - LAT:45.74741

    Coordinate GB

    X:2418490 - Y:5066893

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    1878m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    155m

    Quota piano utilizzabile

    103m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    161 - N

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    3m x 3m

    morfologia

    orlo dolina

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    103m²

    superficie luce

    74m²

    superficie calpestabile

    103m²

    acclività

    bassa (15-30°)

    dislivello

    6

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    24m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:125 m

    asse minore:125 m

    diametro orlo (max):125 m

    diametro fondo (min):35 m

Archeologia

Scavi

    data

    1893-94

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico?

Materiali

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

    note

    Moser avrebbe individuato nella grotta "Sirca P. östlich von Nabresina" un deposito piuttosto ricco di materiali attribuibili al neolitico. È molto probabile che Moser abbia scavato nella grotta catastata con n. VG 859, anche perché alcuni scavi sono già posizionati sul primo rilievo di questa cavità eseguito dal Club Touristi Triestini il 1 dicembre 1895 (www.catastogrotte.it), mentre sussistono dubbi in merito a eventuali interventi successivi (v. note generali).