Scheda

CAVERNA PRESSO VISOGLIANO

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1578

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4482

Dati generali

    Località

    Visogliano

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    10941

    Coordinate WGS84

    LON:13.64857 - LAT:45.77899

    Coordinate GB

    X:2414946 - Y:5070403

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    copertura

    Contesto attuale

    prativo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    Dolina

    asse maggiore:0m

    asse minore:0m

    diametro orlo (max):m

    diametro fondo (min):m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    143m

    Quota piano utilizzabile

    145m

    Ampiezza calpestabile

    50m²

    Concrezionamento

    scarso/assente

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    non accessibile (proprietà privata)

Ingressi

    Quota - Esposizione

    145 - W

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    4m x 1m

    morfologia

    riparo

    superificie esterna

    No

    Litologia superficie esterna

    roccioso subaffiorante

    superficie totale

    50m²

    superficie luce

    4m²

    superficie calpestabile

    40m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    2

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    8m

    evoluzione

    libero

    Dolina

    asse maggiore:0 m

    asse minore:0 m

    diametro orlo (max):0 m

    diametro fondo (min):0 m

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1966

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    strato

    - 120 cm dalla superficie

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-inizi età del bronzo?

Materiali

    ceramici

    1 recipiente profondo a collo verticale, con 3 solcature lineari parallele sotto l'orlo e una fascia decorata a linee incise parallele che si intersecano sulla spalla (rinvenuto fortemente cementato dalla calcite che lo riempiva completamente)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella 1975-77; Marzolini 1969A

    note

    Il livello era composto da grandi massi di crollo della volta saldati da concrezioni calcitiche.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1966

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    strato

    - 90-40 cm dalla superficie

    cronologia

    protostoria

    periodo

    età del bronzo-età del ferro

    attribuzione culturale

    castellieri

Materiali

    ceramici

    "resti di ceramica dei castellieri nella fase più recente" (Marzolini 1969, p. 85): 29 orli, 1 orlo forse di ciotola a profilo carenato, gli altri di recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 ansa a maniglia e alcune prese; 12 fondi piatti

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella 1975-77; Marzolini 1969A

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1966

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    strato

    - 40 cm dalla superficie

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    "un'anfora vinaria che, stando alla classificazione del Dressel, dovrebbe appartenere alla fine del periodo repubblicano" (Marzolini 1969, p. 85), completamente ricostruibile, e pochi altri frammenti non determinati

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella 1975-77; Marzolini 1969A

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste