Scheda

CAVERNA DEI VASI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    4400

    Catasto storico della Venezia Giulia

    5420

Dati generali

    Località

    SANTA CROCE

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11054

    Coordinate WGS84

    LON:13.69566 - LAT:45.74333

    Coordinate GB

    X:2418542 - Y:5066380

    Acquisizione coordinate

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    1655m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    159m

    Quota piano utilizzabile

    400m

    Ampiezza calpestabile

    imponentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    172 - S

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    2m x 0.5m

    morfologia

    fondo dolina asimmetrica

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso subaffiorante

    superficie totale

    400m²

    superficie luce

    12m²

    superficie calpestabile

    400m²

    acclività

    bassa (15-30°)

    dislivello

    13

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    50m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:50 m

    asse minore:20 m

    diametro orlo (max):50 m

    diametro fondo (min):15 m

Archeologia

Scavi

    data

    1987

    autore

    Gruppo Grotte "Carlo Debeliak"

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    preistoria?

    periodo

    neolitico?

Materiali

    ceramici

    3 fondi di vasi, di cui 1 su piede, 1 incavato e 1 piatto

    paleontologici

    1 resto non determinato

    interpretazione

    Secondo Gherlizza e Halupca (1988, p. 264) diversi resti di vasi furono rinvenuti, talora parzialmente concrezionati, in 5 punti diversi della cavità, dove potrebbero essere stati posizionati per raccogliere l'acqua di stillicidio.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Danielis 2010-11; Gherlizza, Halupca 1988

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste