Scheda

CAVERNA DI BASOVIZZA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    43

    Catasto storico della Venezia Giulia

    140

Dati generali

    Località

    BASOVIZZA

    Comune

    TRIESTE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    110154

    Coordinate WGS84

    LON:13.85140 - LAT:45.63041

    Coordinate GB

    X:2430477 - Y:5053650

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    fondo dolina asimmetrica

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Dolina

    asse maggiore:20m

    asse minore:10m

    diametro orlo (max):20m

    diametro fondo (min):10m

    Distanza mare

    4600m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    366m

    Quota piano utilizzabile

    386m

    Ampiezza calpestabile

    435m²

    Concrezionamento

    scarso/assente

    Crolli recenti

    Si

    Uso attuale

    accessibile, turistica

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    396 - NW

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    10m x 3m

    morfologia

    fondo dolina

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    depositi di riempimento

    superficie totale

    435m²

    superficie luce

    185m²

    superficie calpestabile

    435m²

    acclività

    bassa (15-30°)

    dislivello

    30

    Litologia ingresso

    depositi di riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    69m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore: m

    asse minore: m

    diametro orlo (max):20 m

    diametro fondo (min):0 m

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1891

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    litici

    manufatti in selce non determinati; 1 lisciatoio in arenaria

    osso/corno

    zufolo? ricavato da una falange di caprovino

    situazione dei materiali

    ?

    bibliografia

    Cannarella 1975-77; Betic 2006-07

    note

    Moser (1899, p. 116) cita la grotta con il nome di Borst Pecina, datando i reperti rinvenuti nel 1891 al neolitico.

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1913, 1925

    autore

    Raffaello Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    interno della grotta e dolina esterna

    cronologia

    preistoria

    periodo

    ?

Materiali

    litici

    "cinque pezzi di coltellini prismatici di selce e numerose scheggie della stessa materia" (esterno), "una scheggia di selce" (interno) (Battaglia, Cossiansich 1915, p. 36)

    paleontologici

    "poche ossa rotte" (interno) (Battaglia, Cossiansich 1915, p. 36)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Betic 2006-07; Battaglia, Cossiansich 1915; Battaglia 1927

    note

    I materiali furono rinvenuti nel corso delle indagini del 1913, mentre il saggio di scavo condotto nel 1925 diede risultati negativi.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Collezione Battaglia; Centro d'Ateneo per i Musei, Padova

    indirizzo deposito

    Via Orto Botanico 15, Padova

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1943

    autore

    Società triestina speleologica

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    preistoria

    periodo

    ?

Materiali

    litici

    1 coltellino in selce

    osso/corno

    1 punteruolo in osso

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Cannarella 1975-77