Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
5356
Località
SAN PELAGIO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.67023 - LAT:45.76384
Coordinate GB
X: - Y:
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
bassa (15-30°)
Riparo
No
Distanza mare
1930m
Note
Grotta non rintracciabile.
Planimetria
non rintracciabile
Quota fondo
0m
Ampiezza calpestabile
Grotta non rintracciabile.m²
Crolli recenti
No
Stato attuale
non rintracciabile
data
1983
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
Area investigata
parziale
settore
A
strato
livelli sottostanti lo strato con resti umani
cronologia
preistoria
periodo
neolitico tardo-età del rame
ceramici
1 scodella con orlo appiattito decorato da impressioni puntiformi; 1 frammento di vaso con fori sotto l'orlo (colatoio?); 1 frammento di parete con ansa subcutanea
litici
1 punta di freccia e 1 lama in selce; 1 lisciatoio in arenaria
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Marzolini 1984
note
Anche altri resti ceramici, descritti ma non illustrati, potrebbero essere pre-protostorici. Forse associati a questi materiali furono rinvenuti anche 1 falange d'orso e resti di molluschi (patelle e monodonte).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1983
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
A e B
strato
livelli sottostanti lo strato con resti umani (A); strato di circa 50 cm dalla superficie (B)
cronologia
età romana
ceramici
pochi frammenti di pareti di 2 anfore e 1 vaso a pareti sottili (A); frammenti di embrici (B)
metallici
1 moneta non determinata (v.note)
situazione dei materiali
conservati (tranne la moneta romana)
bibliografia
Durigon 1999; Marzolini 1984
note
Nello scavo del 1983 nel settore B fu rinvenuta anche 1 moneta ungherese del 1550, mentre due anni dopo nella stessa zona furono raccolte 1 moneta romana non determinata e 2 monete datate al 1736 (Durigon 1999, p. 108).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1983
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
A
strato
a 20 cm dalla superficie
cronologia
età romana-medioevo
periodo
IV-VI sec. d.C.
ceramici
40 frammenti di olle in ceramica grezza con decorazioni a linee ondulate e oblique (2 di questi, ritrovati però nei livelli sottostanti, sono fondi con al centro un motivo a ruota in rilievo)
antropologici
frammenti di cranio e di emimandibola destra di individuo giovane
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Durigon 1999, Marzolini 1984
note
I resti umani furono rinvenuti fra i massi di crollo e la parete della dolina insieme a ceramica al tornio, confrontata da Marzolini (1984, p. 66) con quella associata alla sepoltura della grotta del Pettine (VG 3890) e ritenuta da Durigon (1989, p. 108) tardoantica e medioevale.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste