Scheda

GROTTA 2° FERMATA FERROVIARIA DUINO-TIMAVO

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    419

    Catasto storico della Venezia Giulia

    366

Dati generali

    Località

    S. GIOVANNI AL TIMAVO

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    10944

    Coordinate WGS84

    LON:13.61358 - LAT:45.78044

    Coordinate GB

    X:2412228 - Y:5070611

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    versante

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    bassa (15-30°)

    Riparo

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    complessa

    Quota fondo

    136m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    152 - SE

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    1.5m x 1.8m

    morfologia

    versante

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    363m²

    superficie calpestabile

    350m²

    acclività

    bassa (15-30°)

    dislivello

    39

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    192m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1900

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    base del pozzo di accesso originario

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    "numerosi frammenti di anfore di tipo allungato, con manici verticali e fondi a punta" (Moser 1901, citato in Durigon); 1 lucerna

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1987

    autore

    Sopr. Arch. FVG, Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    base del pozzo di accesso originario, livello superficiale

    cronologia

    età romana

    periodo

    tarda età romana

Materiali

    ceramici

    anfore (tipo Spatheion, forma Keay XXV G), 1 piccola anfora di origine orientale; 2 piatti in terra sigillata africana

    metallici

    1 pendaglio, 1 disco forato e 1 medaglione con testa femminile in bronzo; 109 monete in bronzo, concentrate in 2 gruppi rispettivamente di 39 e 60 pezzi, databili fra 350 e 420 d.C.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999; Giovannini 2001

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste