Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
2434
Località
MONRUPINO
Comune
MONRUPINO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.82714 - LAT:45.70543
Coordinate GB
X:2428714 - Y:5062012
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
6400m
Andamento
complesso
Planimetria
semplice
Quota fondo
256m
Quota piano utilizzabile
293m
Ampiezza calpestabile
300m²
Concrezionamento
medio
Crolli recenti
Si
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
311 - SW
pozzo
No
Larghezza x Altezza
6m x 5m
morfologia
fondo dolina
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
depositi di crollo
superficie totale
470m²
superficie luce
260m²
superficie calpestabile
470m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
55
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
97m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
Dolina
asse maggiore: m
asse minore: m
diametro orlo (max):20 m
diametro fondo (min):0 m
data
1925
autore
Raffaello Battaglia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
presso l'entrata sotto la parete destra (trincea A) e sotto la parete opposta (trincea B)
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
(età del rame) età del bronzo-inizi età del ferro
ceramici
recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 ansa a maniglia; 1 frammento di parete di vaso con tre cordoni impressi paralleli* e numerosi altri frammenti con decorazione applicata
litici
1 macinello in calcare; 4 coti/lisciatoi in calcare/arenaria
metallici
situazione dei materiali
conservati (v. note)
bibliografia
Betic 2006-07; Battaglia 1927
note
Battaglia (1927, p. 6) scrive: "Presso l'entrata, sotto la parete destra, era già aperta una trincea, iniziata - se non erro - dal compianto dott. Marchesetti e continuata da alcuni dei soliti guastatori. Dei risultati di queste ricerche - come di regola - non si sa nulla". Battaglia (ibidem, p. 8) conclude la presentazione delle sue indagini scrivendo che "Alla superficie del suolo si raccolse... un pezzo di vaso (un orlo) del periodo La Tène e un coltello di ferro". I materiali qui descritti - ad eccezione del reperto segnalato con *, unico con l'indicazione "Grotta Sottomonte" - sono conservati nella collezione Battaglia di Padova con la dicitura "grotta Rossa presso Fernetich". La riattribuzione al contesto in esame si deve a Betic (2006-07, p. 53-57), e se fosse corretta farebbe parte del contesto anche un frammento di orlo databile al periodo altomedievale.
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1964-65
autore
Commissione Grotte Alpina delle Giulie "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Recupero
settore
cavernetta oltre il cunicolo al fondo del vano principale e caverna sottostante un pozzo di 20 m
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
?
ceramici
recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 bugnetta tondeggiante; 2 fondi piani, di cui 1 con accenno di tacco
litici
1 ascia forata in pietra levigata (caverna sotto il pozzo)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Archivio Sop. Arch. FVG; Danielis 2010-11; Cannarella 1975-77
note
Secondo Cannarella i frammenti fittili potrebbero risalire all'età dei metalli, mentre l'ascia - evidentemente caduta dall'alto - all'età del rame.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste