Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
939
Località
S. GIOVANNI AL TIMAVO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.59634 - LAT:45.77731
Coordinate GB
X:2410890 - Y:5070282
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Morfologia
Geomorfologia
Litologia
Contesto attuale
Acclività
Riparo
Planimetria
ostruita/distrutta (discarica)
Quota fondo
0m
Crolli recenti
No
Stato attuale
non rintracciabile
data
1885-86
autore
Karl Moser
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
cronologia
preistoria
periodo
neolitico - bronzo antico
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con decorazione incisa; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale con incisioni sotto l'orlo, con ispessimento dell'orlo e impressioni, con leggero ispessimento passante a cordone sotto l'orlo e impressioni, con cordoni sotto l'orlo e impressioni; recipienti profondi a collo; boccali; scodelle a profilo troncoconico/convesso con bordo ispessito verso l'interno, a profilo inflesso, con lobi posti ortogonalmente all'andamento del bordo; ciotole a profilo carenato, emisferiche con bordo ispessito obliquo all'interno; altri recipienti: rhyton, vaso/colatoio; 1 frammento di parete convessa di vaso con ansa subcutanea; 1 frammento di parete decorato a cordicella, 2 con decorazioni lineari dipinte
antropologici
pochi resti non determinati (Moser 1899, p. 45-48)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Barfield 1997-98
note
La presenza di livelli mesolitici non indagati è ipotizzabile in base alla rilettura del testo di Moser del 1899 (Montagnari Kokelj, Piano 2003, p. 91).
Denominazione deposito
Naturhistorisches Museum, Vienna