Scheda

GROTTA FRA AURISINA BIVIO E SISTIANA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    283

    Catasto storico della Venezia Giulia

    411

Dati generali

    Località

    Sistiana

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    10942

    Coordinate WGS84

    LON:13.64829 - LAT:45.76620

    Coordinate GB

    X:2414900 - Y:5068983

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    copertura

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    Dolina

    asse maggiore:0m

    asse minore:0m

    diametro orlo (max):m

    diametro fondo (min):m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    97m

    Quota piano utilizzabile

    102m

    Ampiezza calpestabile

    35m²

    Concrezionamento

    scarso/assente

    Crolli recenti

    Si

    Uso attuale

    accessibile su richiesta (cancello)

Ingressi

    Quota - Esposizione

    102 - S

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    4m x 6m

    morfologia

    riparo

    superificie esterna

    No

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    150m²

    superficie calpestabile

    35m²

    acclività

    bassa (15-30°)

    dislivello

    5

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    70m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:0 m

    asse minore:0 m

    diametro orlo (max):0 m

    diametro fondo (min):0 m

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    anni 1940

    autore

    ?

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    strato

    superficie

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    numerosi frammenti di anfore

    paleontologici

    numerosi ossi non determinati

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1968

    autore

    Sop. Arch. FVG

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    strato

    deposito di 1 metro diviso in 2 livelli

    cronologia

    protostoria, età romana

Materiali

    ceramici

    circa 80 frammenti di vasi protostorici; anfore di produzione orientale e vasi in ceramica grezza

    litici

    1 elemento di falcetto, 2 lamette di selce

    metallici

    1 manufatto in bronzo con 2 forellini

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999; Gherlizza, Halupca 1988

    note

    Nel primo livello del deposito furono rinvenuti manufatti romani e dell'età del bronzo, nel secondo resti ceramici dell'età del bronzo.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste