Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
5231
Località
VAL ROSANDRA
Comune
SAN DORLIGO DELLA VALLE
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.87703 - LAT:45.61442
Coordinate GB
X:2432444 - Y:5051860
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
valle
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
media (30-45°)
Riparo
No
Distanza mare
6000m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
344m
Quota piano utilizzabile
42m
Concrezionamento
0
Crolli recenti
No
Acqua interna
Pozzo di accesso di 5,50 m.
Uso attuale
accessibile su richiesta (cancello)
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
350 - S
pozzo
No
Larghezza x Altezza
0.6m x 0.4m
morfologia
parete
superificie esterna
No
superficie totale
42m²
superficie luce
42m²
superficie calpestabile
42m²
acclività
alta (> 45°)
dislivello
6
Litologia ingresso
roccioso affiorante
Lunghezza fondo ingresso
11m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1983
autore
Slovensko Planinsko Drustvo Trst
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
età romana
metallici
1 fibbia di cinturone con placca rettangolare e 1 borchia in bronzo, entrambe decorate
antropologici
1 femore
interpretazione
Secondo Durigon la grotta potrebbe essere stata usata per la sepoltura di un soldato romano.
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Durigon 1999; Flego, Zupancic 1991
note
Una foto dei reperti bronzei è presente in Gherlizza, Halupca 1988, p. 251.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste