Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
62
Località
GABROVIZZA
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.71714 - LAT:45.73218
Coordinate GB
X:2420161 - Y:5065120
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
fianco dolina simmetrica
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
alta (> 45°)
Riparo
Dolina
asse maggiore:0m
asse minore:0m
diametro orlo (max):m
diametro fondo (min):m
Andamento
complesso
Planimetria
complessa
Quota fondo
162m
Quota piano utilizzabile
205m
Ampiezza calpestabile
80m²
Concrezionamento
imponente
Crolli recenti
Si
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Quota - Esposizione
205 - S
pozzo
No
Larghezza x Altezza
4m x 10m
morfologia
fianco dolina simmetrica
superificie esterna
No
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
100m²
superficie calpestabile
80m²
dislivello
43
Litologia ingresso
roccioso affiorante
Lunghezza fondo ingresso
155m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
Dolina
asse maggiore:0 m
asse minore:0 m
diametro orlo (max):0 m
diametro fondo (min):0 m
data
anni 1910-20
autore
Raffaello Battaglia, Eugenio Neumann e altri non noti
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico
paleontologici
resti prevalentemente di ruminanti
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Gherlizza, Halupca 1988
note
"La fauna della grotta dell'Alce ebbe origine da animali precipitati casualmente in fondo alla voragine. Essa risulta composta tuttavia di elementi che potevano vivere nella contrada in un periodo di tempo abbastanza ristretto. Vi predominano i ruminanti di foresta fredda e vicino ad essi molto bene rappresentato è il cavallo, abitante della steppa" (Battaglia 1924 in Battaglia 1958-59, p. 185).