Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
5144
Località
SISTIANA
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.64970 - LAT:45.77003
Coordinate GB
X:2415225 - Y:5069415
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
Note
LA GROTTA E' STATA RIPOSIZIONATA
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
108m
Quota piano utilizzabile
28m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Acqua interna
LA QUOTA DEL FONDO E' QUALLA CHE VENIVA UTILIZZATA NEL PALEOLITICO
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
113.6 - NW
pozzo
No
Larghezza x Altezza
14.5m x 5.2m
morfologia
fianco dolina simmetrica
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
28m²
superficie luce
28m²
superficie calpestabile
28m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
6
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
14m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
dal 1975
autore
Dipartimento di Scienze Archeologiche dell'Università di Pisa
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
ottima
Area investigata
parziale
settore
riparo (scavato completamente) e breccia esterna
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico inferiore
litici
industria ricavata prevalentemente da noduli di calcare: ciottoli scheggiati su una faccia (choppers) e su entrambe le facce (chopping-tools), discoidi, rari protobifacciali, rabots e industria su scheggia, tra cui predominano incavi e denticolati; numerose schegge non ritoccate; rara industria in selce
paleontologici
fauna selvatica e micromammiferi, variabili nei diversi periodi documentati nella sequenza crono-stratigrafica
antropologici
1 premolare superiore e 1 frammento di mandibola (breccia B)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
http://xoomer.virgilio.it/wjerman/collabo/TOZZI/to_zz15.htm
Denominazione deposito
Universita' Pisa