Scheda

GROTTA DELL'EDERA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    3574

    Catasto storico della Venezia Giulia

    5143

Dati generali

    Località

    SAN PELAGIO

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11013

    Coordinate WGS84

    LON:13.69638 - LAT:45.75694

    Coordinate GB

    X: - Y:

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    Si

    Distanza mare

    2665m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    222m

    Quota piano utilizzabile

    90m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    230 - N

    pozzo

    No

    morfologia

    depressione

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    depositi di riempimento

    superficie totale

    90m²

    superficie luce

    90m²

    superficie calpestabile

    90m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    8

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    13m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    prativo

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1969-70 e 1974-75

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    settori 11 (1969-70), 12 e 17 (1974-75)

    cronologia

    preistoria

    periodo

    mesolitico

    attribuzione culturale

    Sauveterriano-Castelnoviano

Materiali

    litici

    industria su selce: bulini presenti, grattatoi scarsi, strumenti a ritocco erto prevalenti (sp. dorsi troncature, punte e lame a dorso), strumenti del sostrato, microbulini

    paleontologici

    resti di animali selvatici; molluschi marini

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Boschian, Pitti 1984; Boschian 1983

    note

    I materiali raccolti nelle due successive campagne di scavo furono studiati globalmente e presentati in modo analitico da Boschian e Pitti nell’articolo del 1984, da Boschian in modo sintetico nel 1983.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1969-70

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    settore

    taglio 5/B/1 - 5/A

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico antico-medio

    attribuzione culturale

    neolitico dei vasi a coppa/Vlaska

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; 2 scodelle, 1 ad orlo leggermente rientrante ingrossato, 1 ad orlo everso; bugne forate e 1 presa con profonde solcature; fondi su piede; 1 frammento di parete con motivo a reticolo reso a graffito

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1970

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1969-70

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    taglio 4

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico?

Materiali

    ceramici

    1 recipiente probabilmente profondo con orlo estroflesso; 2 scodelle emisferiche, 1 con decorazione a linee incise, 1 con impressioni sull'orlo; 1 bugna forata; 1 fondo su piede

    litici

    manufatti su lama e alcuni nuclei in selce

    osso/corno

    1 punteruolo e 1 spatola in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1970

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1969-70

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    taglio 3

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico?-età del rame

Materiali

    ceramici

    1 bugna forata e 2 anse a nastro; 1 fondo piano; alcuni frammenti decorati a Besenstrich

    litici

    industria su selce: 1 punta foliata, lame e lamelle

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1970

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1969-70

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    taglio 2

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-bronzo antico

Materiali

    ceramici

    3 scodelle di forma non determinabile, 1 con tacche sotto l'orlo, 1 con decorazione a falsa cordicella? nella parte interna e 1 con motivi a incisione? all'esterno; altri recipienti: 1 frammento di parete con fori, attribuibile ipoteticamente ad un colatoio; 1 presa con impressione centrale; 1 frammento di fondo piatto con decorazione complessa all'interno e all'esterno, resa a falsa cordicella e incisioni?, riempita di pasta bianca; 1 frammento di parete, forse pertinente ad un vaso profondo, con decorazione complessa a falsa cordicella? ed 1 frammento di orlo di vaso di forma non determinabile con solcature rese a graffito

    litici

    industria su selce: 2 punte foliate, 1 raschiatoio semplice e 1 foliato, varie lame ritoccate

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1970

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1969-70

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    taglio 1

    cronologia

    età romana

    periodo

    età repubblicana e imperiale

Materiali

    ceramici

    anfore di produzione africana e orientale e alcuni grossi frammenti di laterizi; olle decorate con motivo ad onda ed impressioni

    metallici

    1 punta di giavellotto? e 1 lama di ferro; 3 monete in bronzo: 1 asse repubblicano e 2 imperiali

    situazione dei materiali

    conservate le anfore e le monete, dispersi i restanti

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Altri reperti romani provengono da una zona "fuori taglio".

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste