Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
5142
Località
SAN PELAGIO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.69496 - LAT:45.75662
Coordinate GB
X: - Y:
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
sommitÃ
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
Si
Distanza mare
2595m
Note
Grotta non rintracciabile.
Planimetria
non rintracciabile
Quota fondo
0m
Ampiezza calpestabile
Grotta non rintracciabile.m²
Crolli recenti
No
Stato attuale
non rintracciabile
data
1983
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
sottoparete
strato
formazione D
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-età del bronzo
ceramici
1 recipiente profondo? con sequenza di incisioni sotto l'orlo; 1 piede a fondo cavo; anse a nastro; pareti con prese o decorazioni
litici
1 lama in ossidiana; alcune lame in selce; 1 frammento di ascia in pietra levigata; 1 lisciatoio in arenaria
paleontologici
numerosi molluschi marini
osso/corno
2 punteruoli e 1 punta di zagaglia in osso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Marzolini 1984
note
Fra i massi di crollo furono individuati 2 denti umani; nella parte più profonda dello scavo furono raccolti 1 punta a dorso e 1 strumento denticolato in selce. In un momento non precisato ma successivo allo scavo nel riparo fu scoperta da ignoti una seconda ascia in pietra levigata (Gherlizza, Halupca 1988, p. 243).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1983
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
settore
sottoparete
strato
formazione C
cronologia
protostoria
periodo
età del ferro
attribuzione culturale
castellieri
ceramici
manufatti non determinati
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Marzolini 1984
note
Frammenti di ceramica tipo castellieri furono notati anche nella sezione della parete all'epoca dell'indagine.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1983
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
Area investigata
parziale
settore
sottoparete
strato
formazione B
cronologia
età romana
periodo
età tardo-antica?
ceramici
orli per lo più modanati di recipienti profondi; 1 parete con 2 file parallele di cordoni a tacche
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Marzolini 1984
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1983
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
settore
sottoparete
strato
formazione A
cronologia
medioevo
periodo
XIII sec. d.C.
ceramici
1 manufatto non determiabile
metallici
1 moneta d'argento
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Marzolini 1984
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste