Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
5725
Località
Monte Carso
Comune
SAN DORLIGO DELLA VALLE
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.86750 - LAT:45.60425
Coordinate GB
X:2431691 - Y:5050725
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
parete
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
boschivo
Acclività
bassa (15-30°)
Riparo
Dolina
asse maggiore:0m
asse minore:0m
diametro orlo (max):m
diametro fondo (min):m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
356m
Quota piano utilizzabile
367m
Ampiezza calpestabile
240m²
Concrezionamento
medio
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile su richiesta (cancello)
Stato attuale
non accessibile
Quota - Esposizione
367 - W
pozzo
No
Larghezza x Altezza
1m x 6m
morfologia
parete
superificie esterna
No
Litologia superficie esterna
crollo/riempimento
superficie totale
1000m²
superficie luce
0m²
superficie calpestabile
240m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
25
Litologia ingresso
depositi di crollo
Lunghezza fondo ingresso
135m
evoluzione
ostruito
contesto attuale
boschivo
Dolina
asse maggiore:0 m
asse minore:0 m
diametro orlo (max):0 m
diametro fondo (min):0 m
data
anni 1990
autore
Università di Pisa
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico
litici
scarsi manufatti in selce e calcare di tipologia musteriana
paleontologici
numerosi ossi di Ursus spelaeus; piccoli mammiferi, microfauna
situazione dei materiali
conservati (materiali asportati) e in situ
bibliografia
http://xoomer.virgilio.it/wjerman/collabo/bosc_10.htm
note
"In base allo studio dei sedimenti e delle microfaune (topi ed altri piccoli mammiferi) rinvenute nello scavo, che la grotta si chiuse poco dopo l'inizio della prima fase fredda dell'ultimo periodo glaciale (Würm), cioè circa tra 80 e 50000 anni da oggi".
La paleosuperficie è un raro esempio di conservazione in situ dei resti di animali che abitualmente usavano le grotte come ricovero per il letargo invernale.
Denominazione deposito
Universita' di Pisa