Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
5625
Località
Sistiana
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.62386 - LAT:45.77864
Coordinate GB
X:2413024 - Y:5070397
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
bassa (15-30°)
Riparo
Dolina
asse maggiore:0m
asse minore:0m
diametro orlo (max):m
diametro fondo (min):m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
99m
Quota piano utilizzabile
104m
Ampiezza calpestabile
10m²
Concrezionamento
scarso/assente
Crolli recenti
Si
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Quota - Esposizione
104 - NE
pozzo
No
Larghezza x Altezza
3m x 1m
morfologia
riparo
superificie esterna
No
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
20m²
superficie luce
2m²
superficie calpestabile
10m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
5
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
11m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
Dolina
asse maggiore:0 m
asse minore:0 m
diametro orlo (max):0 m
diametro fondo (min):0 m
data
1990
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
strato
tagli 4-1
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
(neolitico) età del rame-età del bronzo (inizi età del ferro)
ceramici
alcuni fondi probabilmente attribuibili a recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale, anche con ispessimento o con impressioni sull'orlo e sotto l'orlo su cordone; vasi a collo/boccali con ansa impostata sull'orlo, in alcuni casi sopraelevata; recipienti a orlo estroflesso; scodelle a profilo prevalentemente convesso, talvolta con orlo distinto; 1 fusaiola (taglio 3)
litici
industria su selce: 2 punte foliate a base concava, numerose lame talvolta ritoccate sommariamente, alcuni scarti di fabbricazione (taglio 3); 1 punta foliata a base concava (taglio 2)
paleontologici
molluschi marini (taglio 2)
antropologici
alcuni resti (rinvenuti sotto i massi superficiali)
osso/corno
1 punta a base incavata ricavata da valva di mitile (taglio 3); 2 conchiglie di columbella rustica e una decina di cerithium tuberculatum (taglio 2); 1 scalpello/punteruolo in osso (taglio 2)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Danielis 2010-11; Marzolini 1998
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste