Scheda

CAVERNETTA MALALAN

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    3224

    Catasto storico della Venezia Giulia

    5067

Dati generali

    Località

    Fernetti

    Comune

    TRIESTE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    110101

    Coordinate WGS84

    LON:13.81719 - LAT:45.69342

    Coordinate GB

    X:2427914 - Y:5060689

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    Dolina

    asse maggiore:0m

    asse minore:0m

    diametro orlo (max):m

    diametro fondo (min):m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    320m

    Quota piano utilizzabile

    30m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    0

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Quota - Esposizione

    320 - S

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    4m x 1.5m

    morfologia

    riparo

    superificie esterna

    No

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    30m²

    superficie luce

    6m²

    superficie calpestabile

    30m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    0

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    4m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:0 m

    asse minore:0 m

    diametro orlo (max):0 m

    diametro fondo (min):0 m

Archeologia

Scavi

    data

    1979

    autore

    Gruppo Speleologico San Giusto

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    strato

    strati 6-1

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico, bronzo antico

    attribuzione culturale

    castellieri

Materiali

    ceramici

    1 recipiente profondo a pareti convesse e bocca ristretta, con decorazione incisa; alcuni recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale

    osso/corno

    alcuni punteruoli in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Maselli Scotti 1981-82A

    note

    Il Gruppo Speleologico San Giusto mise in luce un deposito archeologico la cui consistenza fu in seguito controllata dalla Soprintendenza con un intervento limitato alla rettifica della sezione.
    Si ha notizia del rinvenimento anche di materiali medievali (Gherlizza, Halupca 1988 che si tolgono dalla biblio, p. 239).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste