Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
7
Località
SGONICO
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.72591 - LAT:45.73264
Coordinate GB
X:2420876 - Y:5065155
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
2540m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
172m
Quota piano utilizzabile
4560m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
211 - E
pozzo
No
Larghezza x Altezza
15m x 6m
morfologia
depressione
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
crollo/riempimento
superficie totale
5180m²
superficie calpestabile
4560m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
39
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
175m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1884
autore
Carlo Marchesetti
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
parte interna della grotta (A)
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico?
paleontologici
molti resti determinati da Marchesetti (1890, p. 148-160), fra i quali i più numerosi sono riferibili a Ursus spelaeus
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Uomini e Orsi 1997; Marchesetti 1890
Denominazione deposito
Civici Musei di Storia ed Arte
indirizzo deposito
Via Cattedrale 15, Trieste
data
1887 e seguenti
autore
Carlo Marchesetti
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
vestibolo della grotta (D)
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-inizi età del ferro
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto, anche passante a collo verticale, non decorato, o con impressioni sull'orlo o sotto, o con cordone sotto l'orlo; recipienti profondi a collo, anche con ansa a nastro fra collo e spalla; recipienti profondi con orlo estroflesso; boccali; bicchieri; tazze; scodelle; ciotole, anche carenate più o meno profonde; piatti/scodelle con orlo distinto; 1 vaso a bocca quadrata di piccole dimensioni; 1 cucchiaio; altri recipienti (unica); anse e prese; fondi; frammenti decorati; fusaiole; rondelle
litici
strumenti e manufatti in selce; 1 frammento di lama in ossidiana; 1 lama d'ascia in pietra levigata; lisciatoi, pestelli e 1 incudine in arenaria
paleontologici
resti di animali domestici (caprovini sp.) e selvatici, molluschi
osso/corno
punteruoli sp., scalpelli, spatole e lisciatoi in osso; 1 "trivella, fatta con un pezzo di bacino di capra" (Marchesetti 1890, p. 165)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Uomini e Orsi 1997; Marchesetti 1890
note
Marchesetti avrebbe rinvenuto "230 vasi... 103 di dimensioni grandi, 71 di medie e 57 di piccole" e 160 manufatti in selce (Marchesetti 1890, p. 167 e 162): i reperti tuttora conservati presso il Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, già oggetto di studi preliminari (Uomini e Orsi 1997), sono attualmente in corso di catalogazione.
Denominazione deposito
Civici Musei di Storia ed Arte
indirizzo deposito
Via Cattedrale 15, Trieste
data
1900?
autore
Eugenio Neumann
Tipologia di investigazione
Recupero
settore
vestibolo della grotta
cronologia
preistoria
ceramici
manufatti non determinati
litici
manufatti non determinati
paleontologici
1 canino di Ursus Arctos L. forato
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Battaglia 1920B
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1926, 1927
autore
Raffaello Battaglia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
paleolitico medio (selce), neolitico-età del bronzo (ceramica)
ceramici
1 scodella carenata; 1 frammento di parete con ansa a nastro verticale
litici
3 manufatti in selce, fra cui 1 raschiatoio latero-trasversale; 2 lisciatoi in arenaria
paleontologici
resti di fauna e malacologici
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Betic 2006-07; Battaglia 1920B
note
Battaglia effettuò delle visite nella cavità nel 1913, 1914 e 1919, rinvenendo solo resti di fauna selvatica. Negli scavi del 1926-27 recuperò anche frammenti di un ago, uno spillone e una punta di giavellotto, i primi due forse genericamente inquadrabili nella protostoria, la punta di giavellotto probabilmente di età romana o più tarda (Betic 2006-07, p. 44).
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1950-51
autore
Franco Legnani, Mario Jurca
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
settore 1 (di 6 posizionati in punti diversi della cavità )
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico?-età del bronzo
ceramici
scodelle/scodelloni; 1 coperchio; anse e prese; cordoni anche impressi
paleontologici
resti di animali domestici, con prevalenza di ovicaprini; molluschi
osso/corno
4 punteruoli d'osso e 1 in corno di cervo forato
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Jurca, Legnani 1953
note
Nei settori 3-6 non sarebbero stati rinvenuti materiali archeologici. I materiali pre-protostorici rinvenuti da Jurca e Legnani sono stati riesaminati recentemente da Danielis (2010-11).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1950-51
autore
Franco Legnani, Mario Jurca
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
settore 2 (di 6 posizionati in punti diversi della cavità )
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
età del bronzo?
ceramici
vasi tendenzialmente biconici e altri globulari, con collo; 1 ansa ad anello tripartito con cordone liscio sottostante
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Jurca, Legnani 1953
note
Nei settori 3-6 non sarebbero stati rinvenuti materiali archeologici. I materiali pre-protostorici rinvenuti da Jurca e Legnani sono stati riesaminati recentemente da Danielis (2010-11).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1950-51
autore
Franco Legnani, Mario Jurca
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
cronologia
età romana
ceramici
frammenti di anfore, per la maggior parte di produzione italica a fondo piatto (diffuse dal II sec. d.C.); 1 ansa di brocca in ceramica comune depurata
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Durigon 1999; Jurca, Legnani 1953
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste