Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
5082
Località
SGONICO
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.71358 - LAT:45.73065
Coordinate GB
X:2419928 - Y:5064995
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
boschivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
1770m
Andamento
verticale
Planimetria
semplice
Quota fondo
184m
Ampiezza calpestabile
0m²
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
200 -
pozzo
No
Larghezza x Altezza
1m x 0.5m
morfologia
fianco dolina simmetrica
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
8m²
superficie calpestabile
8m²
acclività
alta (> 45°)
dislivello
16
Litologia ingresso
roccioso affiorante
Lunghezza fondo ingresso
11m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
Dolina
asse maggiore:50 m
asse minore:50 m
diametro orlo (max):50 m
diametro fondo (min):15 m
data
1980?
autore
Società Alpina delle Giulie?
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
?
litici
1 frammento di lisciatoio
interpretazione
Gherlizza riporta l'ipotesi che la grotta fosse stata usata come rifugio di fortuna verso la metà del XV secolo, in base al rinvenimento di alcuni materiali non specificati, che però sono verosimilmente le due monete prodotte nel 1478 dalla zecca di Venezia citate da Marini (2011, p. 117-118).
situazione dei materiali
?
bibliografia
Marini 2011; Gherlizza inedito
note
Al momento della scoperta furono notati lavori di adattamento dell'ingresso con utilizzo di malta, di epoca non determinabile.