Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
422
Località
VAL ROSANDRA
Comune
SAN DORLIGO DELLA VALLE
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.86913 - LAT:45.61726
Coordinate GB
X:2431839 - Y:5052169
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
valle
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Idrogeologia
torrentem
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
alta (> 45°)
Riparo
No
Distanza mare
5500m
Note
Il torrente scorre 195 m più in basso.
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
288m
Quota piano utilizzabile
100m
Ampiezza calpestabile
mediom²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
276 - NW
pozzo
No
Larghezza x Altezza
3m x 2m
morfologia
parete
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
100m²
superficie luce
70m²
superficie calpestabile
100m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
12
Litologia ingresso
roccioso affiorante
Lunghezza fondo ingresso
60m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1877?
autore
Domenico Delneri
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
?
paleontologici
pochi resti di animali selvatici e domestici
antropologici
alcuni frammenti di cranio e 1 dente
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Flego, Zupancic 1991; Kunz 1877
note
Kunz (1877, p. 373) menzionò i rinvenimenti fatti da Delneri nella "grotta sopra il villaggio Hornaconz", senza peraltro avanzare alcuna ipotesi di datazione.
data
pre 1924
autore
Società Alpina delle Giulie
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria
periodo
neolitico?
ceramici
manufatti non determinati
litici
1 lametta di selce ritoccata; 1 ciottolo forato
antropologici
resti di più individui
osso/corno
1 fischietto? ricavato da osso umano
situazione dei materiali
parzialmente conservati?
bibliografia
Betic 2006-07; Carpani 1998-99; Battaglia 1924, 1926
note
"...furono rinvenute numerose ossa umane appartenenti a più individui, fra cui un teschio ben conservato ... I manufatti finora estratti (o almeno quelli che mi fu possibile esaminare e ricuperare) si riducono a un ciottolo discoidale di calcare, forato, a una lamella silicea ritoccata, a un osso lavorato e ad alcuni cocci. Notevolissimo fra tutti il fischietto di osso umano..." (Battaglia 1926, p. 97). I materiali provengono da due diversi recuperi effettuati da membri della Società Alpina delle Giulie qualche anno prima del 1924, data del primo articolo in cui Battaglia parlò di questi rinvenimenti. Fu sempre Battaglia a proporne l'inquadramento nel neolitico, peraltro dubitativamente.
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro d'Ateneo per i Musei, Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1943
autore
?
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
età del bronzo?
ceramici
1 olla circa troncoconica con cordone plastico sotto l'orlo, decorato da incisioni o tacche come il bordo; 2 anse a nastro (Leben 1967, tav 3/7)
bibliografia
Leben 1967