Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
425
Località
VAL ROSANDRA
Comune
SAN DORLIGO DELLA VALLE
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.88525 - LAT:45.61648
Coordinate GB
X:2433116 - Y:5052074
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
valle
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Idrogeologia
torrentem
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
bassa (15-30°)
Riparo
Si
Distanza mare
6700m
Note
Il torrente scorre 90 m circa più in basso
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
280m
Quota piano utilizzabile
30m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
0
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
280 - SE
pozzo
No
Larghezza x Altezza
3m x 4m
morfologia
piede di parete
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso subaffiorante
superficie totale
30m²
superficie luce
30m²
superficie calpestabile
30m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
0
Litologia ingresso
roccioso affiorante
Lunghezza fondo ingresso
9m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1913
autore
Carlo Marchesetti
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
?
ceramici
manufatti non determinati
paleontologici
resti non determinati
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Betic 2006-07; Bernardini, Betic 2005
note
I dati attualmente noti sono insufficienti per un inquadramento di tipo archeologico.
Denominazione deposito
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
indirizzo deposito
Via dei Tominz 4, Trieste
data
1913
autore
Raffaello Battaglia, Antonio Vigini
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria
periodo
neolitico?
ceramici
alcuni manufatti (v. note)
litici
alcuni manufatti (v. note)
paleontologici
resti non determinati (raccolti all'entrata della grotta)
antropologici
resti di 1 scheletro non in connessione anatomica (v. note)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Betic 2006-07; Bernardini, Betic 2005
note
"Purtroppo, essendo la grotta già stata manomessa dai cerca-tesori, gran parte delle ossa andarono perdute... Tuttavia si poterono ricuperare alcuni frammenti del cranio... l'omero sinistro, un pezzo del radio, un frammento del bacino, una fibula, alcune falangi e altri frammenti. Codeste ossa si trovarono verso il fondo della caverna; mescolate ad esse si rinvennero tre coltellini di selce, una cuspide amigdaloide di giavellotto, un pezzo piramidale, pure di selce ed un lisciatoio di granito. Il prodotto della ceramica si riduce soltanto ai resti di tre vasi, tutti di pasta grossolana..." (Battaglia, Cossiansich 1915, p. 35).
Denominazione deposito
Musei di Trieste (Storia Naturale: resti umani; Storia ed Arte: 3 manufatti in selce illustrati in Battaglia 1920, p. 88); Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova (altri materiali)
indirizzo deposito
Via dei Tominz 4, Trieste; Via Cattedrale 15, Trieste; Via Orto Botanico 15, Padova