Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
4988
Località
SAN PELAGIO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.67250 - LAT:45.75817
Coordinate GB
X: - Y:
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
Si
Distanza mare
1565m
Note
La cavità si apre sul versante settentrionale del solco di Aurisina.
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
130m
Quota piano utilizzabile
13m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
134 - NE
pozzo
No
Larghezza x Altezza
10m x 5m
morfologia
fondo dolina asimmetrica
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
depositi di crollo
superficie totale
13m²
superficie luce
13m²
superficie calpestabile
13m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
4
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
4m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
Dolina
asse maggiore:30 m
asse minore:15 m
diametro orlo (max):30 m
diametro fondo (min):15 m
data
1973-74
autore
Sop. Arch. FVG
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
2 trincee: 1 sottoparete e 1 perpendicolare
strato
formazione E, nicchia
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-età del rame
ceramici
recipienti profondi; scodelle; 1 parete decorata a Besentrich; 1 fondo piatto di vaso (nicchia); 1 rondella forata (nicchia)
litici
scarsi manufatti ritoccati e non in selce; 1 lisciatoio? in arenaria
paleontologici
1 elemento di collana di Spondylus (nicchia)
antropologici
resti incompleti di uno scheletro con arti inferiori probabilmente flessi (nicchia)
interpretazione
à verosimile che il fondo di vaso, la rondella forata e l'elemento di collana di Spondylus, rinvenuti insieme ai resti umani, costituissero il corredo di una sepoltura intenzionale.
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Calza, Cannarella, Flego 1973-74
note
Gli scavi della Soprintendenza furono preceduti da un intervento effettuato nel 1972 da Vinicio Calza e Stanislao Flego, interrotto perché ignoti devastarono l'area indagata. Fra i materiali di risulta furono raccolti alcuni frammenti di calotta cranica e alcune vertebre.
Negli scavi 1973-74 al di sopra della formazione E era presente un deposito (D) di calcite pulverulenta, sterile, dello spessore di 75-100 cm.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1973-74
autore
Sop. Arch. FVG
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
Area investigata
parziale
settore
2 trincee:, 1 sottoparete e 1 perpendicolare
strato
formazione C
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-bronzo antico
ceramici
recipienti profondi? a pareti rientranti, anche con impressioni su e sotto l'orlo, anche con l'orlo distinto; 1 grande ansa a nastro verticale (su vaso a collo?); cordoni impressi
litici
una decina di manufatti su lama/lamella ritoccati, fra cui 1 punta foliata? e 1 elemento di falcetto?
paleontologici
1 Columbella rustica forata
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Calza, Cannarella, Flego 1973-74
note
Fra la base della formazione B e la superficie di quella C fu notato un livello con tracce di prolungata cottura (fondo di forno?).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1973-74
autore
Sop. Arch. FVG
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
Area investigata
parziale
settore
2 trincee: 1 sottoparete e 1 perpendicolare
strato
formazione B
cronologia
protostoria
periodo
età del bronzo
attribuzione culturale
castellieri
ceramici
1 boccale/olletta con ansa ad anello? impostata sull'orlo; 1 tazza con ansa a nastro con espansione triangolare all'attacco superiore; orli di varia tipologia, anche appiattiti superiormente
litici
1 punta di freccia foliata ad alette e 1 lamella ritoccata in selce
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Calza, Cannarella, Flego 1973-74
note
Fra la base della formazione B e la superficie di quella C fu notato un livello con tracce di prolungata cottura (fondo di forno?).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1973-74
autore
Sop. Arch. FVG
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
Area investigata
parziale
settore
2 trincee:, 1 sottoparete e 1 perpendicolare
strato
formazione A
cronologia
età romana-medioevo?
ceramici
scarsi manufatti non determinati
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Calza, Cannarella, Flego 1973-74
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste