Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
420
Località
VAL ROSANDRA
Comune
SAN DORLIGO DELLA VALLE
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.88323 - LAT:45.61801
Coordinate GB
X:2432937 - Y:5052226
Acquisizione coordinate
GPS
Ubicazione
Carso
Morfologia
valle
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Idrogeologia
torrentem
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
alta (> 45°)
Riparo
Si
Distanza mare
6600m
Note
Il torrente scorre 180 m più in basso
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
334m
Quota piano utilizzabile
450m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Acqua interna
Quota fondo incerta
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
350 - SW
pozzo
No
Larghezza x Altezza
5m x 4m
morfologia
piede di parete
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso subaffiorante
superficie totale
450m²
superficie luce
130m²
superficie calpestabile
450m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
16
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
210m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1890
autore
Carlo Marchesetti
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
settore
sotto la parete di fondo
cronologia
preistoria
periodo
età del bronzo-inizi età del ferro
ceramici
2 recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto, con superficie trattata a Besenstrich; 1 recipiente profondo a collo; 3 boccali/tazze a profilo tendenzialmente biconico e ansa a nastro sopraelevata sull'orlo; 1 scodella emisferica con bugna forata e 3 carenate, di cui 1 con costolature oblique sulla carena; 1 ansa a profilo angolare con espansione a piastra poco angolata
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
note
Attualmente non è possibile attribuire con certezza i materiali sopra elencati allo scavo effettuato da Marchesetti piuttosto che a quelli di Battaglia o di Neumann (Gilli, Montagnari Kokelj 1993, p. 127-128).
Denominazione deposito
Civici Musei di Storia ed Arte
indirizzo deposito
Via Cattedrale 15, Trieste
data
1913-14
autore
Raffaello Battaglia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
settore
vari saggi in zone ben illuminate dal sole
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-età del bronzo
ceramici
1 recipiente probabilmente profondo con orlo leggermente estroflesso; 1 boccale/tazza con ansa a nastro, decorato con motivi impressi riempiti di pasta bianca; scodelle di varia tipologia, anche con lobi sopraelevati sull'orlo, con orlo appiattito e decorazione graffita, carenate con decorazione graffita; 3 pintadere decorate; 2 coperchi conici incavati, di piccole dimensioni; prese di varia tipologia, anche con doppio foro
litici
1 pendaglio trapezoidale con 2 fori alla base, in steatite; 1 lisciatoio in arenaria
osso/corno
1 punteruolo
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
note
Negli anni 1913-14 anche Neumann scavò in questa grotta, ma attualmente un solo reperto, una pintadera (Gilli, Montagnari Kokelj 1993, fig. 9/35), è sicuramente riferibile ai suoi scavi.
Denominazione deposito
Civici Musei di Storia ed Arte; Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Universita' di Padova
indirizzo deposito
Via Cattedrale 15, Trieste; Via Orto Botanico 15, Padova
data
1937-38
autore
Antonio Mario Radmilli, Francesco Stradi
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-età del rame, età del bronzo
ceramici
1 scodella emisferica con superficie trattata a Besenstrich; 1 ansa a nastro verticale insellato
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1952-53
autore
Mario Jurca
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-età del bronzo
ceramici
recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto in alcuni casi nettamente passante a collo verticale, con e senza decorazione plastica e/o a impressioni e trattamento della superficie a Besenstrich; boccali/tazze; scodelle di varia tipologia, probabilmente anche carenate; 1 fondo su piede cavo e altri piani, in taluni casi con attacco di parete con trattamento a Besenstrich
situazione dei materiali
parzialmente conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1954-55
autore
Dante Cannarella, Aldo Valles
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-età del rame, età del bronzo?
ceramici
1 recipiente profondo a pareti convesse e bocca ristretta con orlo distinto decorato a tacche; 2 recipienti a pareti rientranti con cordone impresso sotto l'orlo; 3 recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto con impressioni sul bordo, e in 1 caso su cordone applicato, e superficie trattata a Besenstrich; 1 probabile recipiente profondo a collo con decorazione complessa incisa; scodelle di varia tipologia, 1 a profilo carenato sottolineato da linee incise; 1 scodella a bocca quadrata; altri recipienti, fra cui 1 probabile dolio con impressioni sul bordo e su cordone applicato e 1 recipiente probabilmente biconico decorato a scanalature verticali, con ansa subcutanea alla massima espansione; 1 pintadera decorata; anse a nastro e ad anello; 3 fondi, di cui 1 con decorazione complessa incisa; frammenti con decorazioni diverse (incisa, plastica, a Besenstrich)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
(1950-56) 1957-58
autore
Francesco Stradi
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-inizi età del ferro
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice o distinto; recipienti profondi a pareti rientranti; recipienti profondi a pareti rientranti, anche con cordoni sul corpo; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto in alcuni casi nettamente passante a collo verticale, con e senza decorazione plastica e/o a impressioni e trattamento della superficie a Besenstrich; 1 recipiente profondo a collo e orlo svasato; 1 recipiente profondo con orlo leggermente estroflesso e presa ellittica; scodelle di varia tipologia, anche con lobi sopraelevati sull'orlo, con orlo appiattito e decorazione graffita, carenate; 3 frammenti verosimilmente appartenenti ad 1 unico rhyton; altri recipienti: 1 grande recipiente profondo a collo, decorato, integro; recipienti in genere profondi a profilo inflesso anche angolato, talora con decorazioni; anse e prese di varia tipologia; frammenti con decorazioni diverse (graffita, plastica, a Besenstrich)
litici
3 punte foliate in selce; 1 frammento di lama d'ascia, 1 scalpello e 1 pendaglio rettangolare forato in pietra levigata (materia prima non determinata); 5 ciottoli con tracce d'uso
osso/corno
5 punteruoli
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
note
Esistono dei dubbi sulla provenienza del grande recipiente decorato rinvenuto integro, che potrebbe essere stato trovato da Stradi non in questa grotta bensì negli Antri sopra la grotta delle Gallerie (VG 5126) nel 1955.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1974
autore
Gruppo Grotte "Carlo Debeliak"
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
?
ceramici
numerosi framenti di ceramiche atipiche
paleontologici
numerosi resti non determinati
antropologici
1 mandibola
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Gherlizza, Halupca 1988
data
1975
autore
Centro Studi Carsici
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
periodo
neolitico-inizi età del ferro
ceramici
5 recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto in alcuni casi passante a collo verticale, con e senza decorazione plastica e/o a impressioni e trattamento della superficie a Besenstrich; 3 recipienti profondi a collo, di cui 1 con superficie trattata a Besenstrich e 1 con decorazione complessa incisa; 2 recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 boccale/tazza con ansa a nastro sopraelevata sull'orlo; scodelle di varia tipologia, fra cui 1 con lobi sopraelevati sull'orlo, alcune a profilo troncoconico con orlo leggermente ingrossato e piegato all'interno, 2 a profilo convesso con superficie trattata a Besenstrich e alcune carenate; 2 scodelle a bocca quadrata; anse e prese di varia tipologia; 2 fondi su piede cavo e altri piani, in taluni casi con attacco di parete con trattamento a Besenstrich
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1994?
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
cronologia
preistoria
periodo
neolitico
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta, anche con superficie trattata a Besenstrich; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo; 1 scodella con lobi sopraelevati sull'orlo; 2 pintadere decorate
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Gilli, Montagnari Kokelj 1993
note
I materiali sono editi solo in forma preliminare (Gilli, Montagnari Kokelj 1993, p. 189-194).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste