Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
4850
Località
SAN GIOVANNI AL TIMAVO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.58870 - LAT:45.77979
Coordinate GB
X:2410325 - Y:5070539
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
Andamento
verticale
Planimetria
semplice
Quota fondo
21m
Quota piano utilizzabile
1m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
28 -
pozzo
No
Larghezza x Altezza
0.8m x 0.8m
morfologia
altopiano
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
crollo/riempimento
superficie totale
1m²
superficie calpestabile
1m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
7
Lunghezza fondo ingresso
2m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1974
autore
Gruppo Speleologico Flondar
Tipologia di investigazione
Recupero
settore
fondo del pozzo
cronologia
età romana
metallici
18 dischetti in bronzo probabilmente appartenenti ad un'armatura leggera in cuoio; 1 moneta di epoca romana imperiale
paleontologici
resti non determinati
antropologici
resti scheletrici di 2 individui di sesso maschile probabilmente giovani
interpretazione
Dalla disposizione delle ossa si potrebbe ritenere che i 2 individui siano stati gettati nella cavità e successivamente coperti con alcune grosse pietre.
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Callegher 2010; Durigon 1999
note
Secondo Durigon sotto lo strato romano sarebbero stati rinvenuti anche frammenti di ceramica tipo castellieri, uno strumento in selce e ossi di animali.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste