Scheda

GROTTA PRESSO LA QUOTA 38,5 (36 IGM)

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    2297

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4729

Dati generali

    Località

    ZOCHET

    Comune

    MONFALCONE

    Provincia

    GORIZIA

    Elemento CTR

    88153

    Coordinate WGS84

    LON:13.51984 - LAT:45.81957

    Coordinate GB

    X: - Y:

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    sommità

    Litologia

    roccia affiorante

    Idrogeologia

    paludem

    Contesto attuale

    prativo

    Acclività

    bassa (15-30°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    3300m

    Note

    La cavità si apre sulla sommità di un rilievo adiacente alle Mucille.

Caratteri interni

    Andamento

    verticale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    1m

    Ampiezza calpestabile

    0m²

    Concrezionamento

    di fondo - perenne

    Crolli recenti

    No

    Acqua interna

    La grotta presenta andamento verticale fin dall'ingresso: la quota del piano utilizzabile e l'ampiezza calpestabile non sono di facile individuazione.

    Uso attuale

    accessibile su richiesta (cancello)

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    36 -

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    0.8m x 1m

    morfologia

    sommità

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso subaffiorante

    superficie totale

    10m²

    superficie calpestabile

    10m²

    acclività

    alta (> 45°)

    dislivello

    35

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    9m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    prativo

Archeologia

Scavi

    data

    1972 e/o 1988 ?

    autore

    Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante e/o Società di Studi Carsici A.F.Lindner ?

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    ?

Materiali

    paleontologici

    breccia ossifera

    situazione dei materiali

    in situ?

    bibliografia

    Gherlizza inedito

    note

    I dati attualmente noti sono insufficienti per un inquadramento di tipo archeologico.