Scheda

GROTTA GIGANTE

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    2

    Catasto storico della Venezia Giulia

    2

Dati generali

    Località

    BORGO GROTTA GIGANTE

    Comune

    SGONICO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11063

    Coordinate WGS84

    LON:13.76457 - LAT:45.70988

    Coordinate GB

    X:2423845 - Y:5062579

    Acquisizione coordinate

    GPS

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    antropizzato

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    2700m

Caratteri interni

    Andamento

    complesso

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    156m

    Quota piano utilizzabile

    265m

    Ampiezza calpestabile

    500m²

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, turistica

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    275 - NE

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    10m x 6m

    morfologia

    fondo dolina asimmetrica

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    14000m²

    superficie calpestabile

    2400m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    119

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    519m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    antropizzato

    Dolina

    asse maggiore:20 m

    asse minore:10 m

    diametro orlo (max):20 m

    diametro fondo (min):0 m

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1897

    autore

    Karl Moser, Giovanni Andrea Perko

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    preistoria, età romana

Materiali

    metallici

    2 monete di bronzo: 1 con impresso sul dritto il busto di Lucilla e sul rovescio la figura della Pietà Velata, 1 deteriorata con l'effige di Costanzo, figlio di Costantino

    antropologici

    1 dente

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999, Perko 1897

    note

    "Interessantissime furono le scoperte d'oggetti preistorici e romani qui fatte da noi. Nelle nicchie e fra i massi rocciosi trovammo dei cocci preistorici di rozzo materiale, benissimo conservati; alcuni assaggi nella parte più profonda della caverna diedero per risultato dei bei strati di cenere, nei quali trovammo cocci, utensili di quarzo, conchiglie, ossa abbruciate. Inoltre si rinvennero dei denti di ursus spelaeus, un molare dell'Equus cabalus fossilis ed un dente umano" (Perko 1897, p. 38). In base ad una serie di considerazioni Perko esclude che i materiali rinvenuti sul fondo della cavità siano stati gettati dall'alto, ipotizzando, invece, che la grotta sia stata usata "di rifugio nel momento del maggior pericolo. Con l'aiuto di tronchi d'albero i trogloditi si saranno calati pell'ingresso Nro. 3 ed attraverso il secondo pozzo, che formava allora una superficie fortemente inclinata, avranno raggiunto il duomo" (ibidem).

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1958

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    zona di sbancamento del cumulo detritico sul fondo della cavità

    cronologia

    protostoria

    periodo

    inizi età del bronzo

Materiali

    antropologici

    resti molto frammentari presumibilmente appartenenti a 2 individui

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Montagnari Kokelj 1997c; Andreolotti, Stradi 1963

    note

    I resti umani trovati sul fondo della grotta potrebbero provenire dalla cosiddetta "caverna superiore", o "ingresso alto", soprastante circa 100 metri il punto di rinvenimento, ma non è da escludere l'ipotesi formulata da Perko nel 1897 (v. scheda precedente). Sempre ipoteticamente le ossa recuperate nel 1958 e nel 1964 potrebbero essere riferibili agli stessi individui, nel qual caso anche le prime sarebbero forse databili agli inizi dell'età del bronzo.

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-62

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    2 trincee nella cosiddetta "caverna superiore", o "ingresso alto"

    strato

    taglio 4

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico antico-medio

    attribuzione culturale

    neolitico dei vasi a coppa/Vlaska

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta, anche con decorazione a motivi geometrici incisi

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj 1997C

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-62

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    2 trincee nella cosiddetta "caverna superiore" o "ingresso alto"

    strato

    tagli 3-1

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico tardo-inizi età del bronzo

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti leggermente convesse con impressioni sull'orlo e cordoni impressi con presa sul corpo; recipienti profondi a collo, anche con ispessimento dell'orlo, o impressioni sull'orlo, o presa sottostate, o ansa, e in 1 caso con decorazione a Barbotine (quest'ultimo fuori taglio); recipienti profondi a collo e orlo svasato; boccali ansati; scodelle/scodelloni con forma da emisferica a calotta con orlo distinto; 1 frammento di parete di vaso con motivi incisi e incrostati di pasta bianca (fuori taglio); 1 Brotleibidol

    litici

    1 punta di freccia e alcune lame (1 di notevoli dimensioni) in selce; 1 frammento di ascia forata in pietra levigata

    metallici

    1 coltello in bronzo con codolo (taglio 1)

    osso/corno

    vari punteruoli e 1 spatola/scalpello in osso (taglio 1)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj 1997C

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1964

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    zona di sbancamento del cumulo detritico sul fondo della cavità

    strato

    strati D, C (B, A sterili)

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-inizi età del bronzo

Materiali

    ceramici

    1 piede cavo e 1 frammento di parete di vaso decorato a Besentrich (strato D); 1 frammento di parete di vaso con 3 sequenze lineari di impressioni circa triangolari; 1 recipiente profondo a collo e orlo svasato, ansato, con cordone impresso fra gli attacchi superiori delle anse sotto l'orlo; 1 probabile recipiente profondo a collo; 1 fondo piano (tutti strato C)

    paleontologici

    resti non determinati

    antropologici

    1 mandibola e 1 femore (strato C)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Andreolotti, Stradi 1963; Montagnari Kokelj 1997C

    note

    I resti umani trovati sul fondo della grotta potrebbero provenire dalla cosiddetta "caverna superiore", o "ingresso alto", soprastante circa 100 metri il punto di rinvenimento, ma non è da escludere l'ipotesi formulata da Perko nel 1897 (v. scheda n. 1).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste