Scheda

CAVERNETTA PRESSO SISTIANA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1932

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4652

Dati generali

    Località

    SISTIANA

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    10942

    Coordinate WGS84

    LON:13.64357 - LAT:45.77037

    Coordinate GB

    X:2414360 - Y:5069465

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    Note

    LA POSIZIONE E' STATA RIFATTA

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    89m

    Quota piano utilizzabile

    20m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    90 - E

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    3.5m x 1.5m

    morfologia

    fianco dolina simmetrica

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    20m²

    superficie luce

    17m²

    superficie calpestabile

    20m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    1

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    8m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia

Scavi

    data

    1971

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    protostoria, età romana

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    interpretazione

    La frequentazione della grotta come riparo occasionale e/o per la raccolta delle acque di stillicidio potrebbe essere messa in relazione alla vicinanza della strada romana.

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999; Gherlizza, Halupca 1988

    note

    Frammenti di ceramica protostorica e romana furono rivenuti sia all'interno della grotta che nella dolina antistante.