Scheda

ABISSO GIANNI CESCA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1930

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4650

Dati generali

    Località

    SGONICO

    Comune

    SGONICO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11051

    Coordinate WGS84

    LON:13.72210 - LAT:45.73050

    Coordinate GB

    X:2420576 - Y:5064922

    Acquisizione coordinate

    GPS

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    2170m

Caratteri interni

    Andamento

    verticale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    70m

    Ampiezza calpestabile

    0m²

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    213 -

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    2m x 1m

    morfologia

    orlo dolina

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso subaffiorante

    superficie totale

    285m²

    superficie calpestabile

    124m²

    acclività

    alta (> 45°)

    dislivello

    143

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    175m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:30 m

    asse minore:30 m

    diametro orlo (max):30 m

    diametro fondo (min):10 m

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1971

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    pozzo iniziale

    cronologia

    preistoria e/o protostoria

    periodo

    neolitico e/o età del bronzo

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    litici

    1 lama d'ascia in pietra levigata

    antropologici

    numerosi resti non determinati

    situazione dei materiali

    conservati?

    bibliografia

    Marzolini 1977

    note

    L'attribuzione cronologica all'età del bronzo fu proposta da Marini (1975, p. 48). La lama d'ascia potrebbe essere però più antica (neolitico), ma il fatto che il reperto non sia stato riesaminato recentemente non permette la verifica di questa ipotesi.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1975

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    settore

    pozzo iniziale

    strato

    tagli 12-1

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-inizi età del bronzo?

Materiali

    ceramici

    1 vasetto di tipologia non determinata (taglio 1), pochi frammenti attribuiti a 4 vasi non ricostruibili, fra cui 1 orlo con motivi puntiformi e triangoli impressi

    antropologici

    resti di 4 individui e altri non ricomponibili (tagli 12-9 del pozzo iniziale e superficie dei pozzi sottostanti)

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Marzolini 1977; Cenni, Bartoli 1997-98