Scheda

GROTTA SUL CASTELLIERE DI NIVIZE

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1896

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4616

Dati generali

    Località

    COLLE DELL'ANITRA

    Comune

    MONRUPINO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11061

    Coordinate WGS84

    LON:13.79449 - LAT:45.74331

    Coordinate GB

    X: - Y:

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    sommità

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    boschivo

    Acclività

    bassa (15-30°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    7165m

Caratteri interni

    Andamento

    complesso

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    496m

    Ampiezza calpestabile

    0m²

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    513 -

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    2m x 2m

    morfologia

    orlo dolina

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    200m²

    superficie calpestabile

    190m²

    acclività

    alta (> 45°)

    dislivello

    17

    Litologia ingresso

    roccioso affiorante

    Lunghezza fondo ingresso

    77m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    boschivo

    Dolina

    asse maggiore:40 m

    asse minore:40 m

    diametro orlo (max):40 m

    diametro fondo (min):10 m

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    fine 1800

    autore

    ?

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    età romana

Materiali

    metallici

    2 monete (v. note)

    antropologici

    1 scheletro

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Puschi riferisce di aver ricevuto comunicazione direttamente da Marchesetti "che in una piccola grotta di difficile accesso, che giace entro il recinto del castelliere di Nivize presso Repentabor, si rinvenne uno scheletro umano con appresso due bronzi mezzani di Alessandro Severo (222-235) con MARS ULTOR e di Giordano Pio (238-244) con VICTORIA AETERNA" (Puschi 1892, pp. 267-268).

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1965

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    cumulo detritico alla base del pozzo di accesso

    cronologia

    protostoria

    periodo

    età del bronzo-età del ferro

    attribuzione culturale

    castellieri

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    paleontologici

    ossi di animali prevalentemente domestici

    antropologici

    resti di una ventina di individui

    situazione dei materiali

    conservati?

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

    note

    Durante i lavori di disostruzione della cavità furono rinvenuti in una nicchia una calotta cranica, un corno di cervo e vari frammenti di un vaso (Gherlizza, Halupca 1988, p. 225).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1984

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    settore

    cumulo detritico alla base del pozzo di accesso

    cronologia

    età romana

Materiali

    metallici

    1 moneta di Licinius Valerianus (253-260 d.C.); 1 ago di bronzo

    situazione dei materiali

    conservata la moneta

    bibliografia

    Durigon 1999; Gherlizza, Halupca 1988

    note

    Nel deposito fu rinvenuta anche una "pallina fittile" di inquadramento e datazione non precisabili.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste