Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
91
Località
SAN PELAGIO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.67347 - LAT:45.75878
Coordinate GB
X: - Y:
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
1550m
Note
La cavità si apre sul versante settentrionale del solco di Aurisina.
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
105m
Ampiezza calpestabile
0m²
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
non accessibile
Quota - Esposizione
135 - N
pozzo
No
Larghezza x Altezza
8m x 3m
morfologia
depressione
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso subaffiorante
dislivello
34
Lunghezza fondo ingresso
137m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1904-05
autore
Giovanni Andrea Perko
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
settore
angolo NNE
cronologia
preistoria?
bibliografia
Betic 2006-07
note
I dati attualmente noti sugli scavi di Perko degli anni 1904-05 sono insufficienti per un inquadramento di tipo archeologico. Precedentemente, nel 1893, Perko aveva visitato la grotta insieme a Moser, recuperando resti paleontologici. Nel 1907 anche un allievo di Moser, Franz Mühlhofer, scavò nella cavità , pubblicando poi una stratigrafia del deposito.
data
1905-07
autore
Carlo Marchesetti, Giovanni Andrea Perko e C. Vigini
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico
litici
strumenti in selce (v.note)
paleontologici
numerosissimi resti di Ursus spaeleus
situazione dei materiali
?
bibliografia
Betic 2006-07
note
Marchesetti parlò della grotta Pocala in molti dei suoi articoli usciti fra 1904 e 1923 (un primo elenco in Battaglia - Cossiansich 1915, p. 37 nota 4), ma i materiali litici da lui rinvenuti furono studiati e pubblicati da Mochi nel 1911.
data
1907-14
autore
Eugenio Neumann
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
sala di fondo
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico
litici
strumenti in selce
paleontologici
numerosissimi resti di animali pleistocenici
antropologici
1 scapola e 1 mandibola (v. note)
osso/corno
manufatti in osso
situazione dei materiali
parzialmente conservati
bibliografia
Betic 2006-07
note
I materiali rinvenuti da Neumann - fra i quali vi sarebbero anche una scapola e una mandibola umane - furono studiati da Battaglia e pubblicati in vari articoli negli anni 1920.
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'UniversitÃÂ di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1913-14, 1919: saggi di scavo; 1926, 1929: indagini sistematiche
autore
Raffaello Battaglia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
trincee in punti diversi della cavitÃ
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico?, età del ferro
ceramici
4 recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 fondo cavo
litici
strumenti in selce (v. note)
antropologici
2 vertebre dorsali
osso/corno
ossi lavorati non determinati (v. note)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Betic 2006-07; Battaglia 1958-59
note
I frammenti fittili provengono presumibilmente dalla trincea I aperta da Battaglia all'ingresso della grotta nel 1926 e ampliata nel 1929. Fra i materiali conservati a Padova non risulterebbero presenti, invece, né "selci ed ossa lavorate... [e] un frammento di ago di metallo, privo del capo" rinvenuti nella stessa trincea (Battaglia 1958-59, p. 100), né il "pezzo di ciotola di pasta nera con un manico" rinvenuto durante la prima esplorazione del 1913 (Battaglia, Cossiansich 1915, p. 37). Gli scritti di Battaglia sulle indagini e sui rinvenimenti in questa cavità sono raccolti nel volume "Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia" edito nel 1958-59 a cura di Ornella Acanfora.
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'UniversitÃÂ di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova; Via dei Tominz 4, Trieste
data
1913-14, 1919: saggi di scavo; 1926, 1929: indagini sistematiche
autore
Raffaello Battaglia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
trincea 1, posizionata all'ingresso della grotta
cronologia
età romana
ceramici
1 parete d'anfora
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Betic 2006-07
Denominazione deposito
Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'UniversitÃÂ di Padova
indirizzo deposito
Via Orto Botanico 15, Padova
data
1951-55
autore
Commissione Grotte "E. Boegan"
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico
paleontologici
numerosissimi resti di Ursus spelaeus
situazione dei materiali
conservati?
bibliografia
Cannarella 1975-1977
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1998-2004
autore
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
alta
Area investigata
parziale
settore
1 trincea nella sala di fondo
bibliografia
Betic 2006-07
note
Durante le indagini fu effettuato un carotaggio per studiare i sedimenti della grotta. I risultati preliminari sono stati pubblicati da Calligaris nel 2000 e Bernardini et al. nel 2004 (v. Betic 2006-07, nota 87).